Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Anche Piazza Grande si veste per le feste

Sabato 14 dicembre, alle ore 17, concerto di canzoni natalizie eseguite da 400 bambini, karaoke e lanterne

Condividi su:

Il Natale arriva anche in piazza Grande. Il cuore storico della città di Arezzo si veste infatti a festa per accogliere sabato prossimo (14 dicembre) un evento dedicato alla musica e alle luci nel più perfetto spirito natalizio. Ad organizzarlo Confcommercio, in collaborazione con La Carta-Il paradiso del party, che per l’occasione ha in serbo molte sorprese a partire dalle speciali lanterne scintillanti, che come una cometa solcheranno il cielo sopra la piazza lasciando una scia luminosa.

 

Il pomeriggio di festa in piazza Grande avrà inizio intorno alle ore 17, quando di fronte alle Logge del Vasari si daranno appuntamento circa quattrocento bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Cesalpino. Tutti insieme, coordinati dai loro insegnanti di musica, eseguiranno il repertorio classico delle più celebri canzoni di Natale di tutti i tempi, sacre e profane.

 

Ad assistere al concerto di voci bianche - c’è da scommetterlo - ci saranno genitori, nonni e amici per un pieno di folla (almeno duemila persone) che darà una sferzata di energia alla piazza. Dopo il concerto, ancora musica con il maestro Enzo Scartoni, che accompagnerà il lancio delle lanterne dei desideri. Tre le versioni che sarà possibile far salire in cielo: quella classica colorata, quella con la scia da stella cometa e infine un’altra versione natalizia con tanto di letterina da scrivere per Babbo Natale.

 

Alle ore 18 la festa si sposta in Corso Italia, di fronte alla facciata della Pieve di Santa Maria, dove fino alle ore 22 saranno proiettate immagini e giochi di luce dal titolo “Percorsi di sguardi e di spiriti”. Lo spettacolo di lighting design, che sarà replicato anche domenica 15 dicembre sempre con orario 18-22, è inserito nell’ambito del progetto “Luminescenze urbane” a cura di Claudio Crescentini e Francesca Storaro, realizzato con il contributo del Comune e delle associazioni di categoria del commercio, che ha già toccato la basilica di San Francesco e la chiesa di San Michele nei fine settimana scorsa. Sabato 21 e 22 sarà la volta della chiesa di sant’Agostino, poi di nuovo in piazza Grande sabato 28 e domenica 29 dicembre con lo spettacolo dal titolo “Incontri di luce e di donne” proiettato sull’abside della Pieve di Santa Maria.

 

“Non ci siamo dimenticati di piazza Grande”, dice il responsabile della delegazione aretina di Confcommercio Cristiano Beligni, “sono tre gli eventi che dedichiamo a quest’area: oltre al concerto natalizio di voci bianche e al lancio delle lanterne, ci sono gli spettacoli di lighting design che interesseranno sabato 14 e domenica 15 la facciata della Pieve di santa Maria e sabato 28 e domenica 29 la sua abside. È innegabile purtroppo che la parte alta del centro storico continui a soffrire tutto l’anno della mancanza degli aretini, una mancanza  che solo in parte, e solo per un periodo di tempo molto concentrato, è resa meno aspra dall’affluenza di turisti. I motivi per arrivare fino a quassù passeggiando ci sono tutti: la bellezza dei monumenti, la presenza di ristoranti, antiquari e botteghe d’eccellenza. Ma la mancanza di motivi ancora più forti e cogenti, come gli uffici pubblici, si fa sentire. All’Amministrazione Comunale chiediamo di ripensare la piazza nel quadro di una ridistribuzione più equa dei percorsi di vita in città. Perché di questo passo le imprese faranno sempre più fatica a restare aperte e la piazza trasformata in un guscio vuoto non piacerà più a nessuno, neppure ai turisti occasionali”.

 

Sabato 14 e domenica 15 dicembre, con orario 15-19, ad Arezzo riaprirà anche il “Villaggio di Natale” in piazza Guido Monaco, con tante animazioni gratuite per i più piccoli sponsorizzate dalla Confcommercio: i percorsi guidati in groppa agli asinelli del Casentino con Gli amici dell’asino, il truccabimbi e le sculture di palloncini, infine la casetta di Babbo Natale al quale si aggiungerà domenica anche Peppa Pig in carne e ossa (e gommapiuma). Si aprirà poi il mercatino dell’ingegno organizzato dal Comune, con oltre venti espositori che porteranno in piazza le loro creazioni: monili, oggetti decorati con il decoupage, ricami e altre idee.

Condividi su:

Seguici su Facebook