Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Compagnia del Cuore torna in città…

La Fondazione “il Cuore si Scioglie” organizza due serate, la prima dedicata al Niger, mentre la seconda al Perù

Condividi su:

La solidarietà non è solo un gesto di altruismo e speranza, ma soprattutto un terreno di esperienza e crescita collettiva. Ed è con questo spirito che la Fondazione “il Cuore si Scioglie” ha organizzato insieme alla Sezione Soci Coop di Arezzo, al Centro Doc e all’Arci due appuntamenti in linea con questa filosofia: il primo dei due eventi sarà domani, sabato 24 novembre, con la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, quando nel palazzo della Provincia di Arezzo, sarà presentato il Progetto Niger, un esempio su cui riflettere di cambiamento culturale e di autonomia economica. Mentre il secondo, lunedì prossimo, 26 novembre, quando, al Centro di Aggregazione del Pionta, una delegazione dal Perù sarà la protagonista di un incontro conviviale di testimonianze con musica, poesie, animazioni, video e tanto altro…
Ma veniamo alla manifestazione di domani: dalle 17,30 alle 19, nella Sala dei Grandi della Provincia, molte realtà discuteranno su come costruire un’alternativa possibile per le donne e le bambine del Niger, attraverso la formazione lavorativa e il sostegno all’autonomia.
Alla giornata di studio, interverranno una delegazione dal Niger (che sta attraversando l’intera Toscana): Mme Boubé Fatouma Mailélé, Presidente Nazionale del Coniprat, un’associazione che si occupa di fornire un’alternativa professionale diversa a tutte quelle donne che di mestiere si occupano di infibulazione, mettendole nella posizione di poter fare una scelta lavorativa diversa. Insieme a lei, Amadou Moumouni Soumaila e Boureima Souley Oumarou.
All’evento parteciperanno anche l’onorevole Donella Mattesini; Carla Borghesi, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Arezzo e le commissioni Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Arezzo. Fra i relatori, a chiudere, Marzia Sandroni, di Usl 8 Arezzo e Francesco Romizi, Presidente Arci Arezzo. Coordinerà tutti gli interventi Daniela Ceccarelli, Presidente della Sezioni Soci Coop di Arezzo.
Mentre lunedì prossimo, il 26 novembre, a partire dalle 20,30, al Centro di Aggregazione Sociale “Colle del Pionta”, sarà la volta della Cena di Solidarietà a buffet dal titolo “Insieme”.  Oltre alle prelibatezze dello chef Shady Asburn, durante la serata anche  gli interventi dell’Assessore alle Pari Opportunità e all’Integrazione del Comune di Arezzo, Stefania Magi e di Tiziana Giovannelli dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Oltre a loro, i ragazzi dal Perù, rappresentanti del Manthoc, l’associazione peruviana che da oltre 30 anni, ha creato una rete auto organizzata di bambini e adolescenti lavoratori, che si impegnano in prima persona per i propri diritti, quotidianamente. Una rappresentanza dei “Cittadini del Mondo”, una rete di cittadini stranieri da tempo residenti in Toscana, che racconteranno le loro esperienze e i ragazzi di “Noi con gli Altri”, studenti del Liceo Sociopsicopedagogico “Vittoria Colonna” e dell’Istituto d’Arte “Piero della Francesca”, che da oltre un anno si impegnano in progetti di integrazione.
Non mancherà la musica della band Brotherhood, che attraverso la fusione di generi musicali differenti, offre concerti i cui ricavati, vengono destinati alla “Fraternità della Visitazione” di Pian di Sco’, una casa di accoglienza che si occupa di donne in difficoltà e dell’istruzione e all’educazione dei loro bambini che non ne hanno la possibilità.
Per prenotare la cena a buffet, del costo di 13€ per gli adulti e 8€ per i bambini (il cui ricavato sarà interamente devoluto a sostegno dei progetti di solidarietà della Fondazione “il Cuore si Scioglie”), basterà contattare l’Arci, allo 0575/302198, oppure all’Ipercoop, domani mattina dalle 10, alle 12, allo 0575/328226.
Le due giornate, lo ricordiamo, sono state organizzate dalla Fondazione “Il Cuore Si Scioglie”, che dal 2010, anno della sua nascita, conduce progetti di Solidarietà nel sud del Mondo, percorsi formativi per gli studenti delle scuole toscane, iniziative di conoscenza e scambio multiculturale.

Condividi su:

Seguici su Facebook