Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Seconda edizione della camminata francescana organizzata dai “Democratici per Cambiare”

Domenica 16 giugno

Condividi su:

Il tema del percorso francescano è da sempre caro ai Democratici per Cambiare: in un anno questa è la terza iniziativa, dopo la camminata e il dibattito durante la festa dello scorso anno.
Si tratta di un argomento di stringente attualità visto che, da tempo, è partito un importante progetto, sostenuto da alcune Camere di Commercio del centro Italia tra cui in prima fila quella di Arezzo, finalizzato alla partecipazione ad un bando dell’Unione Europea  per l’individuazione di un terzo cammino dopo quello di Santiago e della via Francigena.
Il progetto prevede l’individuazione di un percorso da Greggio alla Verna ed è un’occasione irrinunciabile   per potenziare l’attività turistica del territorio oltre, ovviamente, al grande valore etico e culturale.
L’iniziativa della prossima domenica, sviluppata in collaborazione con la proloco di Gricignano, quella di Fighille e l’associazione onlus “Massimo Canosci”, prevede il ritrovo alle 8.45 al Convento dei Cappuccini di Sansepolcro (partenza alle ore 9). Raggiungeremo la frazione di Gricignano, dove verranno effetuate due soste, e poi  procederemo alla volta di Fighille per un totale di 9 km di sentieri tutti in pianura.
All’arrivo a Fighille ci sarà un incontro- dibattito con i rappresentanti di diverse istituzioni locali e  delle categorie economiche per capire a che punto è l’elaborazione del progetto che consentirebbe ai comuni della zona di essere compresi nel Cammino di Francesco.
Questi nostri  luoghi costituiscono un museo a cielo aperto, un patrimonio di memoria che interessa sia i pellegrini del terzo millennio alla ricerca di itinerari dell’anima, sia coloro che, semplicemente, sono alla ricerca di cultura e natura,
quindi domenica avremo un’ottima occasione per coniugare due passi all’aria aperta  con bella iniziativa culturale che riguarda  le radici storiche del nostro territorio.

Condividi su:

Seguici su Facebook