Gran finale per i 10 anni di Planetario con Giovanni Fabrizio Bignami, sabato 26 ottobre alle 16.30 al Palagio Fiorentino a Stia con un intervento su “Cosa resta da scoprire, il mistero delle sette sfere”.
Giovanni Bignami ci racconta la straordinaria storia passata, presente, ma soprattutto futura, dell'esplorazione umana, scandita attraverso sette sfere concentriche, dalla più vicina alla più distante dalla Terra.
Giovanni Bignami astrofisico per passione, ma affascinato da molte altre discipline, è tra gli scienziati più autorevoli nel settore della ricerca spaziale. Accademico linceo e membro dell’Accademia di Francia, ha ricevuto riconoscimenti e premi in tutto il mondo, in particolare per la scoperta di una nuova stella di neutroni, Geminga.
Insegna allo IUSS di Pavia, un’università senza barriere tra discipline. Ha diretto
progetti internazionali in Europa e in istituti di ricerca in Francia, paese che gli ha conferito la Legion d’onore. E’ il primo italiano eletto alla presidenza del COSPAR, il comitato mondiale della ricerca spaziale. E’ stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ed è attualmente presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Crede nella comunicazione della scienza, ma anche nel fare politica della ricerca.
Ore 18 trasferimento al Planetario del parco per la chiusura della mostra “L’origine del sistema solare: Le meteoriti testimoni d’eccezione “ e aperitivo a base di prodotti tipici.
Ricordiamo inoltre che venerdì 25 ottobre alle ore 21 sempre al Planetario del Parco “Testimoni dalla spazio”, serata di divulgazione astronomica a cura di Marco Morelli, Direttore del Museo delle Scienze Planetarie di Prato.

