26 GENNAIO 2014
SAN CARLINO
I 3 PORCELLINI
I tre porcellini son tre fratellini a cui di punto in bianco, da un giorno all'altro è stato chiesto di diventare grandi! Tutti i "grandi" possono immaginare quanto sia stato difficile crescere...crescere...all'improvviso. Siamo partiti proprio da qui, dal tema della crescita, per rielaborare questa fiaba in modo da poterla raccontare in modo nuovo, semplice e comico. I tre fratellini rappresentano il bambino che cresce, imparando un comportamento nuovo ad ogni stadio della vita. Passando attraverso gli errori, le brutte e le belle esperienze nella vita si cresce e in men che non si dica si diventa adulti. Il pubblico ascolterà una bella morale ma soprattutto si divertirà nel vedere i tre fratellini alle prese con il lupo cattivo che credendosi tanto furbo rimarrà vittima della sua fame famelica, tra le risa e il divertimento di tutti.
LA COMPAGNIA TEATRALE
SAN CARLINO DI ROMA
Il teatro dei burattini San Carlino nasce da una famiglia di burattinai che da più di trent'anni opera nell'ambito del teatro di figura divulgando con passione ed entusiasmo la tradizione del teatro dei burattini, patrimonio culturale di elevato valore artistico e popolare.
Gli operatori del San Carlino tutt'oggi portano avanti quest'obiettivo, mediante lo studio e la ricerca costante di nuove forme rappresentative, tenendo fede al carattere tradizionale del genere. Le attività del teatro San Carlino sono principalmente destinate al pubblico delle famiglie ma non solo: si rivolgono a tutti gli appassionati dell'arte, che riconoscono nel teatro di figura le origini di un teatro libero e indipendente.
Durante gli ultimi anni, il Teatro San Carlino ha sperimentato nuove forme espressive mettendo in scena spettacoli dedicati al mondo delle favole fino alla realizzazione di opere letterarie contemporanee. La collaborazione pluriennale con l'Amadeus Kammerochester Dortmund ha introdotti negli spettacoli del teatro la musica dal vivo, un ulteriore marchio delle produzioni recenti. Attori che diventano burattini e viceversa, musiche di scena suonate tra il pubblico, voci colorate dall'uso molteplice dei dialetti, queste, alcune delle tecniche caratterizzanti del Teatro San Carlino che "trasportano" lo spettatore in un mondo surreale.
ALTRE ATTIVITA'
Come gli anni passati oltre alla messa in scena dello spettacolo teatrale, all'interno di Teatro di Zucchero è sempre prevista un'area dove si possono trovare:
attività didattiche dove i bambini possono disegnare e colorare i personaggi dello spettacolo;
attività commerciali come vendita di gadgets e vestiario con Toys and More e di libri per ragazzi con la libreria La Casa sull'Albero
Attività di intrattenimento come il trucca-bimbi, che truccherà i bimbi prima dello spettacolo
Servizio bar
Un'importante novità di quest'anno è l'apertura di uno sportello pedagogico, tenuto da TATA SUBITO, a cui i genitori possono rivolgersi per chiedere una consulenza.
E se i genitori vogliono festeggiare il compleanno del proprio bimbo/a con noi, c'è la nostra SALA PER COMPLEANNI, uno spazio riservato dove poter celebrare questo bellissimo giorno!
Altri servizi
Teatro di Zucchero mette a disposizione oltre 200 posti macchina gratuiti.
Destinatari:
Famiglie con bambini dai 2 ai 12 anni
Orari:
Spettacolo unico: 16.30
Costo dei biglietti
Il costo previsto per l'entrata a Teatro di Zucchero è di 5 EUR per i bambini e di 8 EUR per gli adulti.
I bambini sotto i 2 anni hanno diritto ad un biglietto gratuito.
Abbonamenti:
Con l'abbonamento You&ME al costo di 55 EUR, un adulto e un bambino hanno diritto all'ingresso a 5 spettacoli a loro scelta!!
Info e contatti:
Per qualsiasi informazione potete contattare:
Ilaria 320.02.30.509
e-mail: sugartheatre@gmail.com
Sito web: www.teatrodizucchero.wordpress.com
Pagina Facebook: Teatro di Zucchero e Teatro di Zucchero fan
Teatro di Zucchero presso Officina7 (ex Sugar Reef Musicology, via Setteponti 7/1 ad Arezzo)