Seminario sul risparmio energetico

Il 4 dicembre appuntamento in Sala dei Grandi

03/12/2013
Altro
Condividi su:

Il tema dell’efficienza energetica e della gestione del patrimonio è quanto mai attuale e favorire politiche attive e buone prassi è fondamentale per la pubblica amministrazione. Per questo la Provincia di Arezzo ha organizzato per domani, mercoledì 4 dicembre nella Sala dei Grandi un seminario dal titolo “Dalle Smart-city allo sviluppo sostenibile del territorio”. L'iniziativa rientra in un percorso che la Provincia ha intrapreso da tempo sui temi della sostenibilità ambientale con l’obiettivo principale di descriverne lo stato dell’arte e di gettare le basi per collaborazioni nel settore scientifico e tecnologico, individuando ogni possibile sinergia per progetti comuni futuri e favorire le opportunità di cooperazione tra aziende ed enti pubblici del nostro territorio. Le principali tematiche che saranno trattate nel convegno, alla presenza di illustri relatori ed esperti del settore, rivolte a funzionari pubblici, operatori e professionisti locali, impiegati nel campo energetico, urbanistico e patrimoniale, saranno lo sviluppo sostenibile e il quadro normativo, patrimonio ed efficienza energetica, la green economy e le imprese, il panorama tecnologico e le buone pratiche. Durante il seminario verrà illustrato l’intervento di efficienza energetica messo in atto dalla Provincia di Arezzo relativo alla realizzazione della nuova sede dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali di Poppi (AR) che ha permesso di classificare l’edifico scolastico nella categoria energetica più efficiente descritta dalla normativa nazionale: “La scuola in classe A”. I lavori saranno aperti alle ore 10 dai Saluti del Presidente della Provincia Roberto Vasai e del Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani e proseguiranno con la relazione introduttiva dell'Assessore provinciale all'ecologia e all'energia Andrea Cutini. Previsti poi, tra gli altri, gli interventi dell'Assessore all'ambiente del Comune di Arezzo Paolo Fulini, del dottor Roberto Romizi e della dottoressa Alessandra Pedone di “Medici per l'ambiente” e, nel pomeriggio, del dirigente della Soprintendenza Agostino Bureca e di Emiliano Cecchini della “Fabbrica del Sole.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: