For_Pro_YouL, il seminario

Nella Sala dei Grandi le testimonianze degli studenti aretini che hanno fatto un’esperienza professionale all’estero

20/12/2013
Attualità
Condividi su:

Si è concluso, nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, il progetto For_Pro_YouL (dalla Formazione alla Professione-Young Learners), che con l’evento finale ha tirato le somme di un percorso che ha visto 30 studenti delle scuole del territorio fare esperienze professionali all’estero, tra La Coruna (Spagna), Malta e Londra (Regno Unito); nel campo della ristorazione, animazione, turismo, ONG, aziende chimiche e meccaniche.

Il seminario a conclusione delle attività del progetto ha voluto essere l’occasione per condividere le esperienze dei singoli partecipanti, sia dal punto di vista umano che di crescita personale e professionale.

Esperienze importanti, perché per molti di loro è stato il primo contatto con il mondo del lavoro, in un contesto diverso da quello locale e da quello nazionale; pratiche attraverso le quali hanno potuto mettersi alla prova fuori dei propri confini geografici e culturali, sviluppare nuove capacità e competenze, ad esempio quelle linguistiche, e sentirsi cittadini e lavoratori europei.

«I nostri giovani sono molto legati alla famiglia e al territorio e questo rischia di ritardare il confronto con la società e con il mondo del lavoro – ha affermato Rita Mezzetti Panozzi, assessore provinciale alla Pubblica istruzione –. È importante, quindi, aver dato loro la possibilità di fare un’esperienza forte sotto ogni punto di vista e di aver contribuito alla loro crescita personale e professionale. I nostri studenti, oltre alle competenze tecnico-professionali, hanno bisogno di costruire competenze “di vita” per far fronte efficacemente alle richieste della società e alle sfide di tutti i giorni, cosa che la scuola da sola non può fare».

Nove gli istituti coinvolti, dall’ISIS Fossombroni all’ITC Buonarroti, dall’ITC Severi all’IPSIA Marconi, dall’Istituto Vasari all’Istituto Margaritone, dall’Istituto Signorelli all’IIS Camaiti, all’ITIS Galilei: «È stata una bella esperienza la rifarei mille altre volte», ha detto Marco; «A mio parere è stata significativa e molto interessante e non ho incontrato alcun problema rilevante», ha ribadito Lekeune; «Sono stata molto soddisfatta del mio tirocinio in Spagna. Ho avuto modo di conoscere nuove persone, una nuova lingua e una cultura interessante, ottima l’organizzazione», ha sintetizzato Mina.

L’evento ha voluto essere anche l’occasione per valorizzare e rafforzare il partenariato fra tutti i soggetti, Age.Mob., ABACO e istituti scolastici in testa, che hanno cooperato efficacemente alla buona riuscita del progetto e per programmare altri percorsi condivisi in vista della nuova programmazione europea.

Il seminario si è concluso con la consegna degli attestati Europass agli studenti partecipanti.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: