Innaugurato a Sansepolcro il nuovo spazio polifunzionale delle ex poste

16/02/2014
Attualità
Condividi su:

Grande partecipazione questa mattina all’inaugurazione dello spazio ExPoste di Sansepolcro. Presenti numerosi amministratori con il sindaco Daniela Frullani e il vicesindaco Andrea Laurenzi oltre a Gilberto Dindalini presidente di Arezzo Casa, l’assessore provinciale Carla Borghesi, il sindaco di Anghiari Riccardo La Ferla oltre ai rappresentati delle associazioni coinvolte nel progetto, il preside Tomoli e i ragazzi della IV del Liceo Artistico Giovagnoli indirizzo Architettura e Ambiente e i tecnici che si sono occupati della ristrutturazione.

“Questa inaugurazione è il risultato di una progettualità che ci proietta nel futuro – ha detto il sindaco Frullani – per un luogo aperto per i cittadini e soprattutto per i giovani quale sede dell’Informagiovani, Infopoint, GiovaniSi e, grazie alle nuove dotazioni anche spazio polifunzionale. La restituzione alla città di questo ambiente si accompagna a quelle già compiute degli alloggi di edilizia residenziale pubblica consegnati alcuni mesi fa, della Biblioteca di Palazzo Ducci del Rosso e del teatro e residenza artistica Ex Misericordia. Un percorso culturale, sociale, ricreativo a disposizione per una crescita complessiva della città e per questo ci sentiamo portatori di una grande energia, anche se il momento è difficile, per guardare al futuro con  fiducia.”

“Le ExPoste – ha aggiunto Laurenzi vicesindaco e assessore alla contemporaneità – sono uno spazio di lavoro: qui si sono svolti i laboratori partecipati del regolamento urbanistico, da qui sono partite le iniziative legate al Giorno della Memoria e molte altre. Per questo abbiamo deciso di chiamarla la Casa della Creatività e un ringraziamento particolare va alle associazioni che vi hanno lavorato con grande dedizione come LaRua e i ragazzi del Liceo che, recuperando e reinterpretando materiali di scarto, l’hanno arredata e resa funzionale.”

“Anche questo è un pezzo del progetto Contratto di Quartiere – ha spiegato Gilberto Dindalini di Arezzo Casa che ha curato i lavori di ristrutturazione dell’edificio consegnando a fine 2012 5 appartamenti a famiglie in difficoltà – rappresenta un modo originale per recuperare spazi importanti e offrire funzioni sociali dedicate alla città e per i giovani. E’ la dimostrazione che è necessario guardare al futuro con speranza come hanno fatto gli amministratori di allora e tutti quelli che lo hanno portato avanti.” L’edificio si trova nel cuore del centro storico a Porta Romana e da qualche mese è già attivo l’ Informagiovani,  l’Info Point Giovanisì. Tutto il fabbricato è stato acquistato dal Comune per 490mila euro da Poste Italiane che lo aveva costruito negli anni ’50. Arezzo Casa S.p.A. ha realizzato in convenzione con il Comune i lavori per poco più di 700mila euro. L’importo complessivo dell’opera è stato di circa 1milione e 200mila euro e le risorse sono state quelle del “Contratto di Quartiere II” finanziato dallo Stato nel 2005 con lo scopo di riqualificare il quartiere di Porta Romana. La finalità della sezione del progetto dedicata alla Ex Poste è stata quella di realizzare un edificio da destinare ad edilizia residenziale pubblica e attività sociali. Al suo interno sono infatti già stati realizzati e consegnati i 5 appartamenti di edilizia residenziale pubblica di varie metrature. Il progetto di recupero è stato fatto dall’architetto biturgense Roberta Valori che è riuscita a realizzare un struttura elegante e contemporanea. A questi importi c’è da aggiungere anche  il finanziamento di 22mila euro per il progetto  “ Generazione Protagonista” dove il comune di Sansepolcro è il soggetto titolare per 14mila euro  mentre partner è il Comune di Anghiari per 8mila euro. L’obbiettivo di “ Generazione Protagonista” è quello di attrezzare un centro legato alla creatività dedicato alle giovani generazioni, realizzando uno spazio attrezzandolo con arredi e dotazioni specifiche. I ragazzi della IV del Liceo Artistico Giovagnoli accompagnati dal prof. Caputo sono stati premiati dal Sindaco Frullani per aver realizzato recuperando vecchi oggetti rintracciati in discarica gli accoglienti arredi e il palco che ospita il concerto in programma nel pomeriggio.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: