Dal 5 all’8 e dal 12 al 15 giugno 2014 ad Arezzo, presso il bellissimo parco di Villa Severi, si terrà il “Festival del Territorio – Arezzo chilometro zero”.
Il Festival del Territorio si presenta come un grande contenitore di eventi con un fil rouge che li accomuna: mettere in primo piano Arezzo, la sua produzione locale, i suoi artisti, le realtà che fanno grandi la città e la provincia, dall’associazionismo agli artigiani, dalla cultura alla musica, dall’enogastronomia alle imprese. Non a caso, lo slogan che contraddistingue il Festival è: “Vivi globale, spendi locale”.
“Quello che ci interessa – spiega Andrea Riccioli, presidente dell’associazione Ideare, promotrice dell’originale evento - è che il Festival sia una grande vetrina per tutto ciò di positivo che Arezzo sa fare. Mi preme sottolineare che il nostro Festival non prende contributi o sovvenzioni da Enti Locali ma vive della propria forza e di quella che vorranno dargli gli sponsor e quanti ci crederanno. In ogni caso, non posso non menzionare il grande entusiasmo e l’appoggio del Comune di Arezzo, in primis del sindaco Fanfani e degli assessori. Hanno insistito affinché l’evento venisse ripetuto anche quest’anno con una durata raddoppiata. Un grazie a tutti coloro che si impegnano con questa manifestazione alla promozione della città, nel rispetto dei valori etici, esprimendo un modo sereno e sano di vivere la nostra terra con tutto il meglio che la rappresenta".
"E' abitudine consolidata ritrovarsi per la presentazione di questa iniziativa che vede svolgersi, in una bellissima area della città, capace di trasmettere valori di serenità e di ospitalità, una serie di eventi che hanno alla loro origine la stessa filosofia – commenta l’assessore comunale Paola Magnanensi - In un unico filo conduttore, assistiamo ad un riuscito connubio di cultura, tradizione, economia e rispetto del territorio: un’ opportunità anche per le imprese che nella loro attività operano con questi valori”.
Che il Festival del territorio abbia avuto un grande successo e tanti consensi, lo dimostra anche il fatto che la Regione Toscana ha concesso il proprio patrocinio, che si aggiunge a quelli di Comune e Provincia di Arezzo. “Un segnale istituzionale che ci onora – dice Riccioli – perché ci spinge a migliorare la nostra creatura”. E se la scorsa edizione, gli enti, le imprese e le associazioni coinvolti sono stati circa 90, ci sono tutti i presupposti per crescere ancora. Anche l’Area Wellness, con “Arezzo Wellness” farà il bis, grazie a Four Fitness Palestre, che coinvolgerà grandi e piccoli con lezioni divertenti, dimostrazioni e corsi specifici.
Il Festival del Territorio è una grande vetrina e per questo le aziende aretine interessate ad esporre i propri prodotti e quindi ad avere uno stand durante l’evento, possono contattare l’associazione Ideare (tel. 0575 323702). Allo stesso numero possono chiamare tutti coloro che hanno voglia, in qualità di volontari, di dare una mano per la riuscita del Festival. “I volontari sono una risorsa imprescindibile per noi – aggiunge Riccioli – e colgo l’occasione per ringraziare quelli che anno scorso ci hanno aiutato. Ricordo che i fondi, destinati con l’edizione 2014 all’Aism, serviranno ad acquistare un pulmino per disabili, che consentirà di condurli a fare le terapie. Si tratta di un traguardo importante e con la collaborazione di tutti possiamo raggiungerlo”.
Così come lo scorso anno, anche nella nuova edizione il parco di Villa Severi sarà allestito con pedane mobili che consentiranno ai disabili di accedere a tutti gli spazi e a tutti gli stand.
IN PROGRAMMA:
Enogastronomia
Tutto è affidato alle mani sapienti della Sagra del Maccherone di Battifolle, la Sagra della Pulenda di Poggio a Loro, la Sagra del Raviolo di Chitignano, la Sagra della nana di Montagnano, la Sagra della porchetta di Monte San Savino, la Rievocazione Campus Leonis di Castelluccio, lo stand vegano e uno stand dell’associazione, Ideare, organizzatrice del festival, che presenterà piatti aretinissimi.
Sport & Fitness
Torna il progetto “Arezzo Wellness”, che proporrà lezioni e dimostrazioni. Inoltre, grazie alla collaborazione con numerose associazioni sportive aretine, sarà possibile cimentarsi in vari sport: dal karate all’arrampicata, dalla bicicletta al calciobalilla umano, dal tiro con l’arco alla danza aerea su tessuto. Insomma, sarà davvero impossibile annoiarsi!
Area bambini
L’area dedicata ai più piccoli prevede innanzitutto il Parco dei Bambini, con gonfiabili, jumping e trenino. Le Fattorie Didattiche “Il Chiodo Fisso”, per la prima settimana e “Komote” per la seconda, organizzeranno invece percorsi didattici con cavalli e ciuchini, avvicinando e sensibilizzando i più piccini. Il Centro Studi Biblios propone vari laboratori tematici, così come Legambiente presenta un percorso a tappe con gimkana e avventure nel parco. Sarà inoltre aperto il Mini-market, con MangiaeGioca dell’associazione Omnia. Non mancheranno i “Piccoli Chef” della Lilt e le storie della Nonna di Emma Perodi, con giochi, novelle, letture e trucca bimbi grazie agli Efelanti. Per finire in bellezza con “La caccia al tesoro” di domenica 8 ed “Il Gran Ballo” di domenica 15.
Anche lo sport e il movimento avranno grande spazio: dalle prove ed esibizione su trapezio e tessuto con l’associazione Contraerea alle passeggiate in bicicletta con tutta la famiglia grazie alla Fiab; dal karate con l’Accademia karate Arezzo, nella prima settimana, all’allenamento funzionale con CrossFit Arezzo, nella seconda; dall’arrampicata con Arezzo Verticale e il gruppo E.Comici sezione CAI di Arezzo, fino alle partite di green volley, calcio a 5, rugby touch e al calciobalilla umano con CSI sezione di Arezzo; dalle dimostrazioni e prove del Gruppo Arcieri della Chimera alle escursioni all’Acquedotto Vasariano.
Inoltre tante altre divertenti iniziative messe in cantiere da Lo Scudo di Pan e l’Associazione Gada, con i nostri amici animali.
Ai più piccoli è dedicata anche un’originale iniziativa che l’associazione Ideare ha voluto, coinvolgendo il sindaco Giuseppe Fanfani. Domenica 8 giugno dalle 16, infatti, è in programma “Il sindaco in cucina”. Il primo cittadino di Arezzo offrirà ciaccine fritte. Il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di materiale ludico per i bambini del reparto pediatrico dell’ospedale di Arezzo.
Area spettacoli
In quest’area del parco se ne vedranno delle belle. La musica, il cabaret, lo sport saranno i protagonisti delle serate. Concerti con gruppi musicali (Nameless Crew, Elefunk, Umagroso, Sycamore Age, Twomoons, Waldem Waltz), Cinecabaret con i Toscanacci (interverranno gli Avanzi di balera, Valentina Marconi, Matteo Marconi e altri interpreti del film aretinissimo “Il Toscanaccio”). L’ Area spettacoli sarà anche il punto di riferimento per assistere alle partite dei Mondiali e per ascoltare il mitico Paolo Rossi “Pablito” intervistato da Mario d’Ascoli in una serata dedicata a questo campione mondiale.
Ma come detto, il Festival del Territorio mette assieme i pezzi di un puzzle che spazia in tanti settori. Ci sarà quindi anche spazio per la solidarietà, in quanto parte del ricavato dell’evento verrà devoluto all’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla, sezione di Arezzo).
“Vivi globale, spendi locale, è lo slogan che abbiamo scelto per il Festival del territorio – spiega Andrea Riccioli, presidente dell’associazione Ideare – perché crediamo che Arezzo e la sua terra meritino le nostre attenzioni e ci diano delle belle opportunità sotto tutti i punti di vista. Ci tengo a ricordare che il parco sarà allestito con pedane che permetteranno anche ai disabili o a chi ha difficoltà motorie, di accedere a tutte le aree e agli stand”.