Una mostra di libri e documenti: Arezzo liberata. Una performance teatrale: Il 16 era di domenica. Queste le iniziative messe in programma dalla Biblioteca della Città di Arezzo e presentate stamani nellambito del programma per il 70° anniversario della liberazione.
La filosofia di queste iniziative ha detto la Presidente Sandra Rogialli è quella di ripartire dalla storia dei singoli per documentare la storia di tutti. E questo può avvenire con documenti, libri, testimonianze orali, racconti, performance teatrali.
La mostra Arezzo liberata verrà inaugurata il 26 giugno nella Sala del Caminetto della Biblioteca con gli interventi della stessa Rogialli e di Alba Bigiandi dellAnpi. Resterà apeta fino al 31 luglio, dal giovedì alla domenica con orario 10-13 e 16.19.
La performance Il 16 era di domenica, in calendario il 27 giugno, alle ore 18, nel chiostro della Biblioteca e nel giardino del Praticino, è la conclusione del progetto Liberi tutti 1944 2014 curato da Alessandra Bedino e Claudia Manini in collaborazione con la sezione soci di Arezzo di Unicoop Firenze e la stessa Biblioteca. Al progetto hanno partecipato sia lAnpi che i sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil di Arezzo.
Il lavoro teatrale ha visto la raccolta preliminare di testimonianze e lo stesso titolo è linizio del racconto di uno dei protagonisti del tempo. I racconti sono stati trasformati nella performance diretta da Bedino e Manini con gli attori che reciteranno nel giardino del Praticino. 15 minuti di registrazione delle voci e delle immagini dei protagonisti saranno invece il video che verrà successivamente proiettato nel chiostro della biblioteca.