Ieri, martedì 6 novembre, presso l’Hotel Planet di Rigutino, la PowerCrop, in ottemperanza alle disposizioni di legge in materia, ha presentato pubblicamente il progetto di riconversione c.d. “Polo per le energie rinnovabili di Castiglion Fiorentino”.
A testimoniare l’importanza attribuita dalla Cisl all’evento, erano presenti il Segretario Generale della Fai-Cisl Augusto Cianfoni, il Generale della Cisl di Arezzo Marco Salvini, il Segretario Generale della Fai-Cisl Toscana Giampiero Giampieri, il Segretario Provinciale Fai-Cisl Patrizio Giorni e tutti i delegati RSU.
La FAI-CISL ritiene l’appuntamento di ieri uno snodo fondamentale ed importante per la riconversione dell’ex-zuccherificio, oramai inattivo dal 2006 a seguito delle disposizione di legge 81/2006 e del Regolamento CE 318/2006 in materia di OCM della zucchero. In una fase congiunturale negativa come quella attuale, il progetto “Polo per le energie rinnovabili”, con una ricaduta occupazionale positiva di circa 450 unità (fra occupazione diretta ed indiretta), rappresenta un’opportunità importante di sviluppo per il settore agricolo; una soluzione per favorire, mediante la fornitura di energia elettrica a basso costo, l’insediamento di altre realtà agroindustriali e, soprattutto, uno strumento attraverso il quale reimpiegare tutto il personale dell’ex zuccherificio in attesa, da oltre 6 anni, di una risposta in merito al proprio futuro lavorativo.