Arezzo sott'acqua. Strade chiuse ed anche un tratto di A1. Evacuate 8 famiglie a Cortona. La situazione nelle vallate. FOTO

Particolari disagi nella zona di via Romana e nella periferia nord. Frazioni isolate a Subbiano, domani scuole chiuse a Monterchi. Emergenza peggiore in Valdichiana e Valtiberina IN AGGIORNAMENTO

a cura della Redazione
12/11/2012
Attualità
Condividi su:

Il maltempo inizia a provocare disagi in città. Da stamani gran da fare per gli operai degli uffici manutenzione del Comune, dato che ormai piove incessantemente da 24 ore. Molte le strade, soprattutto i sottopassi, chiusi al traffico a causa di allagamenti. Sono stati letteralmente inondati quelli di Frassineto e Rigutino, mentre in città restano ancora aperti.  Particolarmente difficile la situazione nella zona di via Romana, dove si è verificato anche uno smottamento. La Municipale è nelle zone interessate per disciplinare in traffico in seguito alle variazioni imposte dal maltempo. Ed anche nelle strade dove la viabilità è regolare si sono formate grosse pozze sulla carreggiata che rendono molto pericoloso il passaggio. Al momento, fortunatamente, non si registrano però incidenti o feriti. Anche se nelle zone periferiche, a nord della città come Tregozzano ed Antria la carreggiata è invasa da diversi centimetri di acqua. Chiusa, con nastro bianco e rosso, via Buonconte ed anche viale Santa Margerita, soggetta ad allagamenti di acqua mista a fango per lo straripamento del torrente che la costeggia. In città è un continuo via vai di mezzi dei vigili del fuoco, croce rossa, forze dell'ordine, personale della Provincia e dell'Anas, volontari, municipale e protezione civile.
Intanto sulla Pugliola, sulla Regionale 71 tra Ceciliano ed il deposito del gas stamani, un camion è uscito fuori strada ed è rimasto in parte sommerso nel fango e nell'acqua che hanno inondato il terreno adiacente.

Da non trascurarare anche il problema della caduta di rami e piante, soprattutto nella zona di Capolona.  Infatti il maltempo sta interessando anche la provincia. Particolari disagi in Valdichiana, dove nella notte a Cortona, è crollato un muretto e c'è una frana sulla strada tra Albergo ed Oliveto.Sempre nel comune di Cortona, sono state evacuate 8 famiglie a causa di una frana che ha interessato la zona di via 3 luglio, con i tecnici comunali che sono ancora al lavoro per ripristinare la viabilita' interrotta. Fra le famiglie un appartamento era abitato da un'anziana disabile. Mentre le altre famiglie sono state ospitate da parenti o sono andati in seconde abitazioni,all'anziana ha offerto un alloggio il comune. Segnalato il limite esondazione del torrente Mucchia sulla Provinciale 32, mentre sono chiuse la strada comunale del Campaccio-Ossaia per allagamento, con intervento di ripristino in corso, e il sottopasso di via Mincio a Camucia. In localita' Burcinella, infine, la rottura dell'argine del Rio Loreto, con chiusura della strada comunale Fratta-Fratticiola. Nel comune di Lucignano sono esondati i torrenti Vescina, con chiusura di un tratto della SP25, ed Esse di Foiano in localita' Ponti di Lucignano, che ha interessato l'area industriale e campi limitrofi sulla SP 28 al chilometro 23. Decine le pecore salvate dai vigili del fuoco a Lucignano.

Difficoltà anche nelle altre vallate. In Casentino i torrenti e l'Arno, quest'ultimo anche in Valdarno cominciano a far preoccupare, data l'abbondante quantità di pioggia che non accenna a smettere di cadere. Ha già superato il primo livello di guardia nella zona di Ponte Mocarini, tra Terranuova e Montevarchi, dove ha raggiunto 5,1 metri dopo l'apertura delle paratie della diga di Levane. La protezione civile e' in allarme anche per il torrente Ambra, tracimato in alcuni punti. A Bucine c'è stato un principio di allagamento in una scuola, ma la situazione, almeno al momento è sotto controllo. Due cavalli sono stati salvati all'ultimo minuto nelle campagne di Levane. Invece in Casentino nella notte sono state numerose le segnalazioni a vigili del fuoco e carabinieri per massi caduti nella strada tra Partina e Badia Prataglia. Alcune frazioni, nel comune di Subbiano risultano isolate. Le protezioni civili delle Province di Arezzo e Firenze parlano di un peggioramento del tempo e di "Criticità idrogeologica elevata sulle aree del Valdarno Superiore e Casentino".

In Valtiberina rallentamenti sulla E45 a causa delle buche piene di acqua e strade allagate a Sansepolcro dato che i tombini di scolo sono pieni. Sempre sulla E45 e' provvisoriamente chiusa la carreggiata sud (direzione Roma), tra gli svincoli di Pieve Santo Stefano e Madonnuccia. Le deviazioni sono indicate sul posto da personale Anas. Il Cerfone, nel centro di Monterchi, ed il Tevere a Pieve ingrossano a vista d'occhi ed il primo è, andando avanti con la giornata, è esondato in diversi punti. Il sindaco Boncompagni per domani ha emesso un'ordinanza di chiusura delle scuole. Allagamenti anche tra Anghiari e Santafiora di Sansepolcro. Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco ed alla Municipale per gli allagamenti in abitazioni a piano terra e garage. A Monterchi, i campi sono per la maggior parte allagati e la Statale 221 verso Città di Castello, parzialmente chiusa da stamani, stasera è stato vietato il traffico. Mentre il Comune di Sansepolcro attraverso una nota comunica che la situazione è sotto controllo e: "Gli uffici tecnici comunali sono al lavoro per limitare i disagi, sia alla circolazione stradale, sia per ciò che concerne gli smottamenti e le emergenze..Il fiume Tevere, così come vari torrenti presenti nel territorio, risultano ingrossati e sono costantemente monitorati dal personale dell’amministrazione comunale.Nessuna abitazione al momento attuale risulta isolata, neppure le frazioni ubicate lungo le sponde del Tevere. L’allerta meteo è stata prolungata in tutto il territorio della Valtiberina fino alla mezzanotte di domani, con le piogge che cadranno copiose e ininterrottamente per tutta la notte. L’amministrazione comunale invita la popolazione a non mettersi in viaggio con l’auto e a non muoversi dalla propria abitazione". Per qualsiasi emergenza i cittadini possono contattatare direttamente il Comune. Allagato anche il palazzetto dello sport di Anghiari. A causa del maltempo e dei conseguenti allagamenti è stata chiusa anche la carreggiata sud dell'A1, tra i caselli di Valdichiana ed Orte.

La situazione in città e nelle vallate resta critica, pertanto Prefettura e Provincia ''raccomandano vivamente di non mettersi in viaggio su tutta la rete viaria provinciale, con particolare riferimento alla Val di Chiana e alla Val Tiberina, salvo che per eccezionali necessita'''. L'avviso, dice la Prefettura, restera' valido ''sino a tutta la giornata e la sera di domani 13 novembre''.

L'Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale e' consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all'applicazione Vai, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilita' di Anas e' presente gratuitamente in Apple store e in Android market-Google Play. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 'Pronto Anas' per informazioni sull'intera rete Anas.

IN AGGIORNAMENTO

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: