Primarie del centrosinistra. La partita questa sera si gioca nel Centro di Aggregazione Sociale Arci di Villa Severi. E’ arrivato il momento della discussione, e di dare voce ai programmi, del confronto tra Francesca Lorenzoni, in rappresentanza dei Bersaniani; Alessio Alterini, sostenitore di Bruno Tabacci; Barbara Greppi, che difende le ragioni di Laura Puppato; Gianni Mutarelli, a parlare per il comitato “Oppure Vendola” e per finire, Marco Donati, per il Comitato “Arezzo Per Matteo Renzi”. Moderatore dell'inconro il giornalista di Teletruria Luigi Alberti. L’iniziativa è stata aperta da un’introduzione di Francesco Romizi, Presidente Arci Arezzo, nella quale ha affrontato temi sociali e di scottante attualità. Lavoro, cultura, diritti degli omosessuali, scuola, integrazione, investimenti in cooperazione internazionale, tutela del territorio. "Non credo che le cooperative o le associazioni si debbano sotituire al pubblico, ma credo che possano collaborare alla costruzione dei servizi. Ricostruiamo un patto tra il terzo settore e la politica". Poi la serata è entrata nel vivo del confronto:
DIRITTI CIVILI
ALESSIO ALTERINI (TABACCI): "La discesa in campo di Tabacci è una novità, altrimenti le primarie erano solo un percorso in seno alla sinistra. Vogliamo andare a rappresentare l'area moderata della coalizione. Le unioni civili, oggi, devono essere necessariamente regolamentate. Non bisogna, però, far si che venga svuotato il matrimonio".
MARCO DONATI (RENZI): "Credo che in questo Paese si debbano estendere i diritti ad omosessuali ed eterosessuali che hanno deciso di condividere la vita con altre persone. A breve andrò a convivere con la mia ragazza, vorrei che parte di quei diritti fossero estesi anche a me"
BARBARA GREPPI (PUPPATO): "Laura Puppato è una cattolica laica, una cattolica europea. La nostra candidata è a favore del pieno diritto al matrimonio, così come alle adozioni da parte dei gay, e del testamento bilogico"
FRANCESCA LORENZONI (BERSANI): "La società italiana è andata molto pià avanti della politica. Vendola e Crocetta sono gay, la società è più avanti della politica. E' giusto riconoscere loro i diritti della famiglia. Per quanto riguarda i matrimoni credo che sia un tema che deve crescere a livello politico. Un altro diritto fondamentale è che i ragazzi stranieri nati in italia debbano essere cittadini italiani".
GIANNI MUTARELLI (VENDOLA): "I diritti delle persone prescindono dall'orientamento politico, sessuale, religioso. Dobbiamo riconoscere pari diritti a tutte le persone".
PERCHE' AVETE SCELTO I VOSTRI CANDIDATI
GIANNI MUTARELLI (VENDOLA): "Il mio percorso politico è quasi di 40 anni. Ad un certo punto ho deciso che il centrosinistra scivolava troppo verso il centro, anche verso la destra".
FRANCESCA LORENZONI (BERSANI) "Ho scelto Bersani perchè non parla al singolare, non vuole uno stuolo di fan. Parla di noi, non di me"
BARBARA GREPPI: (PUPPATO) "Ho scelto di appoggiare Puppato perchè penso che ci sono momenti in cui è necessario avere il coraggio di cambiare. Avere finalmente in Italia una persona che pone al centro l'aria, l'acqua, la cultura credo sia fondamentale"
ALESSIO ALTERINI (TABACCI) "Ho iniziato la mia esperienza nella Margherita, alla fine non credevo che il Pd fosse pronto a dare le risposte su cui speravo e volevo. Ho quindi interrotto la mia esperienza politica per poi appoggiare Bruno Tabacci. Quello che mi ha colpito è la lungimiranza. Mi disse apriamo il ciclo berlusconiano che poi andremo a raccogliere le macerie"
MARCO DONATI (RENZI): "Negli ultimi venti anni il Paese non è cresciuto. Serve un cambiamento radicale, servono risposte che non si rifacciano al '900. Un Paese più moderno".
CHE NE PENSATE DI MONTI?
DONATI: "E' salito al Governo in un momento drammatico. Per quanto riguarda la pubblica amministrazione ha fatto cose importanti. Dall'altro lato è un Governo di tecnici, non ha guardato all'equità. Ha fatto scelte molto veloci e drammatiche. Credo che oggi si debba tronare ad un Governo politico, con la distribuzione del merito. Voto a Monti: 6 e mezzo"
ALTERINI: "L'esperienza del Governo Monti non può essere accantonata. Sicuramente serve una squadra poltica, ma l'agenda Monti deve continuare"
GREPPI: "Sono grata a Monti per aver ridato all'Italia un respiro europeo. Però credo che il Paese debba riacquistare un'anima"
LORENZONI: "Di Monti non salvo le liberalizzazioni, neppure l'equità. Ha fatto manovre sui più deboli. Lo salvo per lo stile, basso profilo di cui avevamo bisogno"
GIANNI MUTARELLI: "Con Monti non sono diminuiti i popoli, sono aumentati i ricchi. Mi aspetterei qualcosina di più anche da un Governo tecnico"