Il primo Consiglio Comunale del 2013, minuto di silenzio per Adriana Sensi e Luigi Coppola

Al centro dell'assise, cominciata stamani alle 9.30, l'affidamento della Tares ad Aisa. Le interrogazioni e le dimissioni di Aurora Rossi

22/01/2013
Attualità
Condividi su:

E' iniziato con un minuto si silenzio il primo Consiglio Comunale del 2013. Un momento in ricordo di Luigi Coppola, l'operaio comunale morto a fine dicembre in un incidente sul lavoro a Ruscello, ed Adriana Sensi, anima delle Leboline nonchè sindacalista molto attiva, scomparsa a 70 anni qualche giorno fa. Poi sono cominciati i lavori. Ed al centro della giornata c’è l’affidamento della gestione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, la cosiddetta tares, ad Aisa.
Sono iscritte all’ordine del giorno alcune modifiche regolamentari: la prima al regolamento dello stesso Consiglio Comunale e riguarda gli obblighi di trasparenza dei titolari di cariche elettive e di governo, la seconda al regolamento di contabilità. Sempre in merito alla competenza consiliare “normativa”, è all’ordine del giorno il regolamento per lo svolgimento su suolo pubblico delle attività di somministrazione commerciale, artigianale, di iniziative e manifestazioni.
 

Commissione controllo e garanzia: sei mesi di attività

Il vice-presidente della Commissione consiliare controllo e garanzia Daniele Farsetti, in assenza di Luigi Scatizzi, ha illustrato al Consiglio Comunale i sei mesi di lavori della commissione relativi al periodo marzo-agosto 2012.
L'organo ha esaminato la questione della compatibilità fra incarico di componente del collegio sindacale di Nuove Acque e la carica di consigliere comunale concludendo che pur nella insussistenza di cause di incompatibilità sotto il profilo giuridico, può tuttavia evidenziarsi inopportunità politica. Nel caso in cui il Consiglio Comunale si trovasse ad affrontare argomenti inerenti la società, è opportuna l’astensione dell’interessato.
Altro aspetto: il regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi. L’ultima volta che è stato sottoposto all’approvazione del Consiglio Comunale era il 29 novembre 2010, quindi durante il precedente mandato. Nel corso del 2011 e nel primo semestre del 2012 esso è stato modificato con delibera di Giunta 6 volte. Anche qui, sotto il profilo formale l’intervento della Giunta risulta corretto ma sotto il profilo politico non si può non evidenziare un’ipertrofica attività sull’argomento.
Sulla questione degli strumenti di controllo e sull’accesso agli atti delle società partecipate da parte dei consiglieri comunali, la richiesta disattesa o parzialmente evasa di informazioni può comportare una grave limitazione nell’esercizio delle attività. La commissione ha invitato l’amministrazione a concordare con le singole società dei protocolli che consentano la più ampia collaborazione e trasparenza.
Ultime annotazioni su: tempi lunghi nella risposta alle interrogazioni e nella discussione delle mozioni e degli atti di indirizzo; nessuna risposta sulla richiesta di riesame della proposta di deliberazione di iniziativa popolare relativa all’aeroporto di Molin Bianco.

IN ALLEGATO LE INTERROGAZIONI, GLI ATTI DI INDIRIZZO E LE DIMISSIONI DI AURORA ROSSI DA CONSIGLIERE

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: