Per celebrare i 10 anni di H2O, il progetto di educazione ambientale si rinnova

Festa finale alla Riserva di Ponte Buriano domenica 2 giugno. Le lezioni in aula hanno già preso il via questa settimana

23/02/2013
Attualità
Condividi su:

Nell'anno scolastico 2012-2013, il progetto H2O taglia il traguardo della decima edizione. Si tratta della campagna di educazione ambientale sul ciclo integrato dell'acqua destinata alle scuole aretine e senesi che fanno parte del territorio di competenza dell'AIT Autorità Idrica Regionale - Conferenza Territoriale n. 4 "Alto Valdarno" e di Nuove Acque spa. E per festeggiare questa ricorrenza, è stata introdotta una novità: il momento di aggregazione finale, rivolto alle scolaresche che abbiano aderito al tradizionale concorso, sarà una vera e propria festa dell'ambiente con escursioni e passeggiate naturalistiche. Il tutto sarà possibile grazie alla collaborazione della Provincia di Arezzo, che consentirà di essere ospitati alla Riserva di Ponte Buriano. Domenica 2 giugno, giovani e giovanissimi studenti delle due province di Arezzo e Siena, assieme ad insegnanti e famiglie, si ritroveranno alle 15.00 a Ponte Buriano dove avranno la possibilità di prendere parte alle passeggiate per gruppi all'interno della Riserva, con visita guidata del "Sentiero Natura del canneto di Ponte Buriano", passeggiata che si concluderà con la visita all'impianto di fitodepurazione, a cura degli operatori ambientali di Alcedo. Alle 16.30 è poi prevista la cerimonia di premiazione degli elaborati presentati dalle scuole per il concorso, dedicato quest'anno al "Risparmio idrico", con la mostra degli stessi e una merenda per tutti i partecipanti. A seguire, fino alle 19.00, ancora escursioni e passeggiate, per una giornata all'insegna dell'ambiente e del pieno rispetto della natura. La fase finale arriverà dopo le lezioni in aula sul ciclo artificiale dell'acqua, tenute dal personale di Nuove Acque, lezioni che verranno completate dalla visita diretta agli impianti dislocati su tutto il territorio: dal depuratore del Casolino (Arezzo) per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, all'impianto di potabilizzazione di Poggio Cuculo (Arezzo), passando per Pian dei Ponti nel comune di Chiusi, Orti Palazzetti nel comune di Bibbiena e l'impianto di ultrafiltrazione e Campo Pozzi Patrizi nel comune di Sansepolcro. Un grande impegno, un investimento per il futuro, visti anche i numeri e le adesioni di quest'anno, superiori agli anni passati: 28 istituti per oltre 50 classi. In questi giorni, hanno preso il via le lezioni teoriche in classe, con laboratori didattici per coinvolgere gli studenti e far passare davvero il messaggio di rispetto per la risorsa idrica.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: