Resta il Valdarno la parte della provincia aretina più colpita dal maltempo. Nel comune di Terranuova chiusa la strada di Piantravigne all’altezza dei calanchi, e quella di Montemarciano verso la Strada Provinciale delle cave in prossimità del Ponte di san Rocco. A Persignano, ieri, due abitazioni sono state evacuate a causa di eventi franosi. Quaranta le famiglie isolate. Sulla strada comunale di Poggio Orlandi una frana ha danneggiato la tubazione principale dell’acquedotto che fornisce l’acqua a tutto il capoluogo. I tecnici di Publiacqua stanno già lavorando per ripristinare il servizio che dovrebbe tornare attivo in tarda serata. A causa delle frane diffuse in tutto il territorio comunale anche la stabilità delle strade in prossimità delle “Balze” è compromessa Il comune infatti :"Invita dunque la cittadinanza a limitare la circolazione nelle strade in questione. Si possono verificare situazioni di pericolo. I sevizi scolastici e di refettorio saranno garantiti. Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri:Tecnico Reperibile del Comune cell. 348/2478352 Ufficio Tecnico 055/9194709-745-762 Numero verde Publiacquae 800.314.314.
A San Giovanni Valdarno, invece, questa notte il sottopassaggio di Ponte alle Forche, inaugurato lo scorso 2 marzo, si è allagato. Ad andare in tilt sono state le pompe che servono ad aspirare l'acqua che non hanno funzionato. La circolazione è rimasta bloccata fino a stamani. Resta chiusa anche la provinciale del Botriolo, sia in direzione di Castelfranco, che nel suo collegamento con Faella, la galleria a causa delle frane di ieri. La viabilità in molte strade interrotta, sia per il maltempo che per manutenzione, ha causato traffico ed ingorghi lungo la Regionale 69.
Intanto sarà riaperta questo pomeriggio alle 18 la Sp 9 Fiorentina chiusa ieri per una frana all'altezza del sottopasso per Faella, nel Comune di Castelfranco di Sopra. L'annuncio è stato dato dall'assessore provinciale alla viabilità Francesco Ruscelli, che ha fatto il punto della situazione delle strade provinciali dopo gli effetti del maltempo di questi ultimi giorni. “Le precipitazioni che si sono avute da sabato a oggi si assommano a quelle, anche nevose, dei periodi precedenti e creano un quadro di una viabilità che pare bombardata -, ha affermato Ruscelli. Stiamo lavorando con tutti i nostri uomini ed i nostri mezzi giorno e notte per ridurre i disagi, ma devo chiedere anche un po' di pazienza ai cittadini perché i danni prodotti dai movimenti franosi in varie zone del territorio sono davvero ingenti”. Il territorio più colpito è quello del Comune di Castelfranco di Sopra, dove domani ci sarà un sopralluogo dei tecnici della protezione civile della Regione, e per fare il punto di questa complessa situazione il Sindaco Rita Papi e l'Assessore Ruscelli hanno già fissato una riunione, al termine della quale incontreranno la stampa, nella mattinata di venerdì 15 marzo.