La Soprintendenza per i Beni Culturali di Arezzo ha fatto pervenire al Sindaco Maurizio Seri il nulla osta con il quale si approva il progetto di recupero della secolare Porta San Giovanni( dai lucignanesi detta anche Porta di Sotto, in contrapposizione alla Porta San Giusto detta Porta di Sopra). Grazie al progetto di recupero, redatto dall'architetto Alessio Bartolozzi dell'Ufficio Urbanistica del Comune di Lucignano, ora l'Ufficio Tecnico predisporrà tutte le varie fasi che porteranno dalla cantierizzazione fino alla conclusione prevista per la prima decade di maggio. Il costo complessivo dell'opera sarà di circa 30mila euro. Questa piacevole ed attesa notizia da parte di tutta la comunità sarà certamente accolta con grande gioia e cesseranno, così, le pessima previsioni di qualche cittadino che non credeva nel restauro "veloce" di questa storica porta, provocando anche un danno notevole per la stessa Maggiolata. Queste fosche previsioni sono ora state spazzate via dall'intraprendenza del sindaco Seri che il giorno dopo del crollo di una parte della fiancata di Porta San Giovanni, era già in viaggio verso tutte le Istituzioni per metterle al corrente e perorare la causa di una celere ristrutturazione. Il fatto è che anche le Istituzioni, tra le quali la Soprintendenza dei Beni Culturali di Arezzo, non hanno fatto attendere più del dovuto il loro nulla osta, permettendo così possibilità di un rapido inizio dei lavori. Ma, soprattutto, come ci comunica lo stesso Seri:" La conclusione prevista dei lavori è entro la prima decade di Maggio e questo ci permetterà di riportare all'antico splendore la nostra Porta San Giovanni, che ancora una volta svolgerà il suo importante compito di accogliere il passaggio delle migliaia di turisti e dei Carri della Maggiolata". Erano le ore 15.51 del 2 febbraio scorso quando, con un assordante rumore, crollò buona parte del muro laterale sinistro di questa antica Porta San Giovanni. Fortuna volle che, pur essendo un abituale posto di sosta per chiacchiere fra cittadini e soprattutto di studenti che pochi minuti dopo sarebbero usciti dalla Scuola Media, quel pomeriggio soltanto un'auto, senza persone a bordo, era in sosta e venne travolta da una coltre di pietroni e calcinacci. A distanza di neanche un mese e mezzo dall'incidente, le Istituzione hanno dato una lodevole prova di responsabilità e professionalità permettendo, a breve termine, di poter iniziare i lavori, salvando la Festa più antica ed amata dai Lucignanesi :la Maggiolata, ed allo stesso tempo, permettere ai tanti turisti che anche quest'anno vorranno visitare il Paese dell'Albero D'Oro la possibilità di apprezzare anche questo antico e prezioso monumento.