Celebrato il 25 aprile

68° Anniversario della Liberazione Nazionale

25/04/2013
Attualità
Condividi su:

Celebrato il  68° Anniversario della Liberazione Nazionale. Alla cerimoniaha partecipato, tra gli altri, una delegazione composta dal Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, dal Presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, dal Presidente della Confederazione Provinciale fra le Associazioni Combattentistiche Stefano Mangiavacchi, dal Presidente del Coordinamento Associazioni D’Arma, e dal Presidente dell’Istituto Storico Aretino della resistenza e dell’età contemporanea Camillo Brezzi. Il programma prevedeva alle ore 9,00 la partenza della delegazione da Piazza della Libertà per recarsi a rendere omaggio ai cippi, lapidi e al monumento che ricorda i 792 caduti del comune di Arezzo, sito all’ingresso del cimitero urbano. Alle ore 10,30  il rito religioso presso la chiesa di S. Bernardo, officiato dal sacerdote Can.Prof. Don Carlo Volpi. Alle ore 11.15 altro momento solenne al Sacrario dei Caduti di via dell’Anfiteatro con la deposizione di corone di alloro. La cerimonia alle ore 11.30 si è spostata in Piazza Poggio del Sole, dove si  sono tenuti l’alzabandiera,la deposizione di corone di alloro al monumento alla Resistenza ed i saluti delle autorità presenti ed una testimonianza in ricordo dei Caduti  Medaglia D'oro al Valore Militare  Col.Elio Bettini e Col. Giovanni Maltese della Divsione Acqui, in occasione  del 70° anniversario dell'eccidio di Cefalonia e Corfù. Durante le celebrazioni, l'attore Andrea Biagiotti, ha intervallando, leggendo alcuni brani tratti dal testo Voci della Guerra Civile di Luigi Ganapini, -Edizioni Il Mulino - della collana Storie Italiane curata dall'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Il libro contiene testimonianze autobiografiche degli Italiani del biennio  1943-1945 conservate presso l'Archivio.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: