Dai 18 ai 40 anni, nasce il Fai Giovani di Arezzo

Per il debutto sabato 4 maggio alle ore 18 una visita alla mostra di Sandro Chia

30/04/2013
Attualità
Condividi su:

Sensibilizzare e coinvolgere i giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni attraverso iniziative ed eventi organizzati sul territorio.
Questa la dichiarazione d’intenti del neonato gruppo FAI Giovani di Arezzo e provincia, che, per il debutto, organizza per sabato 4 maggio alle ore 18 una visita alla mostra di Sandro Chia negli spazi della GCAC di Arezzo.
La visita sarà guidata dal curatore Fabio Migliorati e sarà riservata agli iscritti FAI Under 40, con ritrovo previsto alle ore 17.45 in Piazza San Francesco 4.
Chiunque voglia iscriversi potrà farlo anche al momento, al prezzo agevolato di 10 euro fino a 25 anni e 20 euro da 26 a 40 anni.

Creatosi spontaneamente negli ultimi mesi, il gruppo FAI Giovani ha avuto nella Giornata Fai di Primavera tenutasi quest’anno il 23 e 24 marzo il momento chiave per concretizzarsi.
Promossa dal Fondo Ambiente Italiano, da ventun anni la Giornata FAI di Primavera permette di scoprire luoghi del Bel Paese solitamente inaccessibili: grazie al fondamentale supporto di oltre 7.000 volontari e 21.000 Apprendisti Ciceroni, l’edizione 2013 ha visto 500.000 italiani in coda per visitare i 700 luoghi aperti in Italia.

Anche ad Arezzo si è registrata una grande partecipazione, alla scoperta del Quartiere di Porta Santo Spirito. Dagli scavi del Pionta a quelli della sede di MPS in Piazza San Jacopo, dalla Chiesa di San Bernardo al Museo del Bastione Santo Spirito, i giovani del FAI hanno debuttato supportando le diverse iniziative in programma, sia nel ruolo di guide che nel presidio dei vari siti, mettendo a disposizione il loro tempo e la loro formazione e professionalità in modo volontario.

È questo lo spirito che anima i membri dei Gruppi FAI Giovani di tutta Italia, che nascono a livello locale come naturale sviluppo delle Delegazioni.

La sezione FAI Giovani di Arezzo della Delegazione FAI di Arezzo presieduta da Ilaria Marvelli intende farsi portavoce dei valori della Fondazione nell’ottica di far crescere i giovani nel ruolo di custodi del patrimonio culturale e ambientale, offrendo loro momenti di convivialità e al tempo stesso di riflessione.

Il FAI - Fondo Ambiente Italiano, dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
Fondazione nazionale senza scopo di lucro, il FAI vive grazie al contributo di tantissimi cittadini che sostengono le sue attività attraverso l’iscrizione annuale, donazioni, lasciti o addirittura adottando un Bene FAI.

Chi desidera partecipare attivamente o richiedere informazioni, può contattare la Delegazione di Arezzo e il FAI Giovani di Arezzo presso Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia 14, Arezzo o inviando una e-mail all’indirizzo faigiovaniarezzo@gmail.com.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: