Frana nella notte, interrotta la linea ferroviaria del Casentino. Venti giorni per il ripristino tra Stia e Porrena

Gli interventi saranno complicati. Sarà attiva una navetta tra Stia e Porrena

13/05/2013
Attualità
Condividi su:

A causa di un movimento franoso, che si è verificato nella scorsa notte all'interno di un cantiere edile, allestito in prossimità della Stazione ferroviaria di Pratovecchio, è attualmente interrotta la linea ferroviaria del Casentino Arezzo-Stia, nella tratta Poppi-Stia. I treni raggiungono comunque la stazione ferroviaria di Poppi, da dove è stato allestito un servizio sostitutivo a bordo di mezzi di Tiemme per consentire di proseguire in direzione di Stia, effettuando comunque tutte le fermate previste dal servizio ferroviario. Saranno necessari almeno 20 giorni per completare i lavori di ripristino sul binario in prossimità della Stazione ferroviaria di Pratovecchio, interessato la notte scorsa da un cedimento dovuto ad alcuni scavi non autorizzati, condotti da una ditta privata in prossimità della ferrovia, e dalle abbondanti piogge registrate nella giornata di ieri, domenica 12 maggio. L'episodio ha determinato gravi disagi per l'utenza di Tft in seguito alla sospensione dell'esercizio ferroviario sulla linea del Casentino Arezzo-Stia, nella tratta Porrena-Stia, fin dalla prima mattinata di oggi, lunedì 13 maggio. Il Comune e il Sindaco di Pratovecchio si sono immediatamente attivati nel predisporre l'ordinanza necessaria per dare avvio ai lavori di ripristino. Si tratta di interventi che garantiranno il ripristino del rilevato che sostiene la massicciata ferroviaria che, in seguito alla frana, è crollata, determinando un avvallamento nel binario che rende impraticabile la tratta di competenza in prossimità della Stazione di Pratovecchio (precisamente alla progressiva 43+050). Per il completamento degli interventi saranno necessari almeno 20 giorni. “Si tratta di un episodio nel quale sia l'azienda che gli utenti del servizio ferroviario sono vittime del comportamento di altri – spiega il Presidente di Tft, Massimiliano Dindalini – Ci siamo immediatamente attivati per limitare il più possibile i disagi, attivando una sinergia tra Tft, Rft e Tiemme, che ha portato all'immediata predisposizione di un adeguato servizio navetta. In questa fase garantiremo anche un costante flusso di informazioni a favore di coloro che quotidianamente utilizzano il servizio di trasporto”. “Vista la particolarità della situazione e la rapidità in cui tutti i soggetti chiamati in causa hanno prontamente risposto – aggiunge Dindalini – desidero esprimere il mio ringraziamento a tutto il personale operativo di Tft che ha immediatamente allertato la società per predisporre i necessari parametri di allerta e sicurezza. Inoltre voglio ringraziare il personale di Tiemme per l'immediata attivazione del servizio sostitutivo di trasporto e il Comune di Pratovecchio che ha compreso la particolarità della situazione, attivandosi rapidamente per la predisposizione degli interventi di ripristino. Inoltre abbiamo attivato anche la Prefettura e le autorità competenti”. L'azienda ricorda che i treni di Tft in partenza dalla stazione di Arezzo raggiungono comunque la stazione ferroviaria di Poppi, da dove la clientela può usufruire del servizio sostitutivo messo a disposizione per proseguire il viaggio in direzione di Stia, effettuando comunque tutte le fermate previste dal servizio ferroviario.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: