Ritorna quest'anno l'importante appuntamento con Festa Parchi, con attività nelle principali Riserve Naturali della provincia di Arezzo (garantite anche in caso di maltempo), nel periodo che va dal 18 e 19 maggio al Sasso di Simone fino al 1° giugno nella Riserva Naturale di Ponte Buriano e Penna, passando per l'Alpe della Luna domenica 26 maggio. Grazie al contributo della Regione Toscana, Festa Parchi si svolge per la ricorrenza della Giornata Europea dei Parchi, celebrata il 24 maggio, anniversario della nascita della prima area protetta europea. "Tenendo a mente il motto di quest'anno "il mio parco, la mia passione, la mia storia" operatori e visitatori sono invitati a scoprire il nostro territorio con occhi nuovi e condividere la loro esperienza e la passione per la natura con qualsiasi forma d'arte - spiega l'Assessore provinciale ai Parchi e alle Riserve Naturali Antonio Perferi - Sarà così restituito alla natura un atteggiamento curioso e attento, nonché rispettoso delle sue molteplici sfumature. Con il calendario sugli eventi di quest'anno la Provincia dimostra ancora una volta che c'è e sa unire e valorizzare le esigenze di tutti gli attori del territorio". Prende il via proprio con le giornate dedicate a Festa Parchi il calendario delle attività nelle Riserve Naturali della nostra provincia, in programma tra maggio e ottobre 2013, grazie anche al rapporto tra l'ente e gli operatori delle aree protette. Visite guidate a piedi, con gli asini o in barca, bird-watching, concerti, attività dedicate a bambini, anziani e disabili, tante occasioni per vivere un'esperienza nella natura e conoscere le riserve naturali della provincia di Arezzo, attraverso itinerari adatti a tutta la famiglia. Con una strizzata d'occhio ai bambini che desiderano giocare nella natura, le iniziative intendono far riscoprire il valore della biodiversità, del rapporto uomo-natura e dei buoni prodotti della terra.
Ma non finisce qui. In programma anche i soggiorni estivi per consentire alle famiglie, in un momento economicamente difficile, di usufruire di attività ludiche ed educative per i propri figli. Novità di quest'anno è la location della Riserva Naturale Alpe della Luna, grazie alla nuova struttura del rifugio La Spinella (Sansepolcro) che consentirà di realizzare i soggiorni "Detective sulla luna" dal 9 al 16 giugno per bambini dai 7 agli 11 anni e "Natura: istruzioni per l'uso" dal 7 al 14 luglio per ragazzi dagli 11 ai 14 anni (prenotazioni: Extravaganti). Soggiorni estivi anche nella Riserva Naturale Valle dell'Inferno e Bandella (Terranuova B.ni) dal 13 al 15 settembre con "Le avventure di Garzetta Furbetta e Martino il Pescatore" per bambini dai 9 ai 13 anni (prenotazioni: Alcedo Ambiente e Territorio). In calendario poi passeggiate e laboratori creativi in Valtiberina, al Sasso di Simone e sui Monti Rognosi, oltre che nelle Riserve Naturali dell'Arno. Dettagli iniziative, prenotazioni e calendario completo sul nuovo portale "Arezzo Natura Protetta" dove - oltre a contatti, normative, informazioni sulle aree protette provinciali, la flora e la fauna - sarà disponibile anche un calendario con i principali eventi in programma. In uscita anche un depliant in inglese per tutti i turisti che nei prossimi mesi visiteranno il nostro territorio.