19 maggio, in centro un'elettrizzante domenica a piedi. Le variazioni alla circolazione

Con ecostreet una giornata nel rispetto dell'ambiente e con una mobilità alternativa

15/05/2013
Attualità
Condividi su:

"Domenica torneremo a sperimentare una città diversa - commentano gli assessori alla mobilità e all'ambiente, Franco Dringoli e Paolo Fulini. Ecostreet e la Domenica Ecologica ci offrono l'occasione di dedicare il centro cittadino ad una mobilità diversa, non basata sulle auto private. Quindi da percorrere a piedi o con mezzi che rappresentano il futuro della mobilità cittadina, quali quelli elettrici. Un progetto che definiremo nel Piano della sosta e della mobilità urbana che contiamo di portare in discussione nelle prossime settimane".

 

Ecostreet (18 e 19 maggio) e Domenica Ecologica (19 maggio) rappresentano le occasioni di questa sperimentazione.

Ecostreet vuol proporre Arezzo come città di riferimento delle green economy, per esportare idee e stili di vita nuovi e più rispettosi dell'ambiente e nelle due giornate prevede l'organizzazione di una serie di dibattiti, incontri, spettacoli, mostre e fiere in varie piazze della città: piazza S. Francesco, piazza Grande, piazza della Badia, piazza G. Monaco, piazza Risorgimento, piazza S. Jacopo e piazza S. Agostino. Il tema della "mobilità sostenibile" avrà come luogo di riferimento piazza Grande dove saranno installati stand e si svolgeranno incontri su auto elettriche, bici e percorsi guidati, educazione stradale, ecc.. E così dalle 10.30 alle 18.30 del 19 maggio, Arezzo avrà la sua Domenica Ecologica senza auto all'interno delle mura cittadine. Una sperimentazione già avviata in molte città italiane e attivata in passato anche ad Arezzo, che sarà il primo passo per promuovere un uso più razionale e limitato del mezzo privato, in  sintonia con i concetti propri di una mobilità sostenibile.

 

Le variazioni alla circolazione

 

La  "zona pedonale" della domenica ecologica riguarderà: via Spinello, Corso Italia, via Madonna del Prato, via Giuseppe Garibaldi (nel tratto compreso tra via G. Monaco e piazza S. Agostino, via Mannini, piazza S. Michele, via G. Monaco (tratto compreso tra via Garibaldi e via Cavour), via Cavour,  via Cesalpino, via Bicchieraia, via Albergotti,  piazza del Commissario, via Seteria, via Pescaia, via Borgunto (tratto compreso tra piaggia S. Bartolomeo e piazza Grande),  via de' Montetini,  via dell'Orto,  via dei Pillati,  piazza Madonna del Conforto. In tali strade è vietato il transito e la sosta di tutti i veicoli ad eccezione di quelli a servizio delle persone con ridotte o impedite capacità motorie, dei mezzi di soccorso, delle forze dell'ordine e simili e dei mezzi utilizzati dagli organizzatori dei vari eventi che si svolgono nelle piazze del centro storico. Inoltre in via Roma  via Crispi (nel tratto compreso tra Corso Italia e via Margaritone)  via Ricasoli è consentito il transito e la fermata dei mezzi del trasporto pubblico ed è consentito l'accesso e l'uscita dal parcheggio pubblico situato in piazza del Popolo Non ci sono invece divieti di transito e di sosta nel percorso di accesso/uscita all'autorimessa S. Agostino e in via Antonio Guadagnoli (da via Crispi a via Macallè)  via Macallè  via Rodi  via Pietro Aretino (fino a via Assab)  via Assab  via Crispi (da via Assab A via Guadagnoli).

E nel percorso di accesso/uscita dal parcheggio di piazza Fanfani: via Leone Leoni  via Portabuia (fino all'accesso al parcheggio)  via Petrarca (nel tratto compreso tra l'uscita del parcheggio e l'intersezione con via Leone Leoni e limitatamente alla direzione G.Monaco  via Leone Leoni) - Viale Buozzi fino all'altezza di vicolo delle Terme - Via Fra’ Guittone  via Marcillat  via Marconi  via Cenne della Chitarra  via Arrigo Testa - Vicolo della Palestra.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: