Iniziamo il nostro tour tra i cantieri a pochi giorni dalla Maggiolata n° 76, con il Rione di Porta San Giovanni. Il cantiere è brulicante di persone che si muovono con coordinata precisione. Intenta a riguardare il proprio disegno, la bella e giovane progettista del "carro 2013", Francesca Manca, al nostro invito di parlare con Lei ci prega gentilmente di parlare con il Presidente del Rione, ma vincono le nostre insistenze. "Il titolo del "Carro"? "Il Caffè della Peppina", visto che il tema assegnato per questa edizione è "Le Canzoni dello Zecchino d'Oro", ci è subito venuto in mente il titolo di questa canzoncina che nel 1971 vinse la 13^ edizione dello Zecchino d'Oro. E' una canzone che ormai è entrata nella storia della musica tradizionale. I versi che compongono la canzone ci hanno dato l'ispirazione per la creazione del nostro carro, dove colori e fiori si mescolano come è solita fare la Peppina per fare il suo famoso caffè". Vediamo l'indaffaratissimo Mirko Casini, Presidente del Rione e ne approfittiamo per domandare come è la situazione al suo cantiere". Da quando Lei è diventato Presidente, ci sembra che il numero dei giovani sia lievitato notevolmente e questo per il Rione e soprattutto per il Cantiere è un fatto notevolmente positivo: "Non posso che essere soddisfatto per questi "nuovi" e volenterosi arrivi ma voglio elogiare soprattutto il senso di responsabilità di tutti i cantieristi che anche quest'anno si stanno prodigando e dando il massimo impegno e sono sicuro che come sempre "usciremo" con un carro degno della nostra tradizione". Nel frattempo arrivano altri cantieristi ed il locale è veramente una macchina lavorativa a pieno regime. Come non approfittare della possibilità di parlare con alcuni dei Responsabili dei lavori, Rivo Amorevoli, Samuele Rimoldi, Massimo e Nicola Gepponi, Davide Noli e non mancano i passati Presidenti del Rione: Mauro Manca, Roberto Violini e Giulia Dell'Eugenio, per scoprire alcuni segreti inerenti alla struttura del soggetto. " In questo carro verranno inseriti ben 16.000 garofani ogni domenica della Maggiolata e per dare una piccola idea del nostro lavoro segnaliamo che sono stati usati ben 6 quintali di barre di ferro. Sopra il pianale faranno bella mostra di se 3 deliziosi bambini vestiti da chicchi di caffè e due splendide ragazze, lucignanesi doc, ma "prestate alla capitale lombarda dove la bionda Lavinia è una promettente ballerina di danza contemporanea e la mora Eleonora fa l'Università nella Facoltà di Design della Moda con grande profitto. "Ci tengo a sottolineare, interviene il Presidente che queste persone che sono state intervistate rappresentano anche tanti altri cantieristi che non sono meno importanti e che contribuiscono in maniera determinante alle fortune del nostro Carro". Prima di andare via incontriamo Piero Luchi, amico fraterno del Maestro Vincenzo Dell'Eugenio, scomparso troppo prematuramente: "sta venendo davvero un ottimo lavoro, anche questa volta il Rione sarà fiero dei suoi carristi. Sono sicuro che anche Vincenzo, da lassù, condividerà questo mio giudizio".