In Casentino arriva la “casa passiva”, ovvero l'abitazione a energia zero. A presentarla è la Paggetti Casa Sas, impresa edile in Toscana dal 1880, in collaborazione con Zephir, istituto di ricerca e azienda leader nella costruzione di edifici a risparmio energetico. Sabato 18 maggio, alle ore 10,30 nella sala convegni dell'ex Collegio salesiano in via Don Bosco a Strada in Casentino, nel comune di Castel San Nicolò, è in programma un seminario sull'edifico passivo. Per la prima volta in Casentino, e in anteprima assoluta in Toscana, si parlerà di “passivhause”, l'edilizia del futuro.
Con un edificio passivo si può ridurre del 75% il consumo energetico di un edificio tradizionale. Quali sono, dunque, le novità da introdurre per raggiungere un consumo massimo di 15 kilowattora all'anno per metro quadro? Quali i materiali da utilizzare e quali le competenze minime necessarie? Come si può resataurare un edificio privilegiando energia sostenibile e riqualificazione del territorio? A queste e ad altre domande risponderanno gli esperti di Zephir, il dottor Francesco Nesi e l'ingener Claudio Cattich. I relatori del seminario illustreranno i nuovi concetti di progettualità, confort e risparmio nella costruzione di edifici a basso consumo energetico.
L'edilizia autosufficiente è oramai una realtà in molte regioni d'Europa, soprattutto nei paesi del nord, in Italia la regione maggiormente all'avanguardia è il Trentino Alto Adige, ma le nuove normative che entreranno in vigore dal 2021 impongono un rapido aggiornamento in tema di progettualità e applicazione dei principi di efficienza energetica. Il costo di un edificio di nuova generazione è del 5-7 per cento superiore a quello di un edificio tradizionale, costi ammortizzabili in pochi anni con il solo risparmio di energia.
Il seminario, aperto a tutti, tecnici del settore e cittadini ha lo scopo di promuovere le iniziatibe che si stanno mettendo in atto nell'ambito dei servizi di qualità nel sistema edilizio europeo e nazionale, nel rispetto e applicazione dei principi di efficienza energetica, sostenibilità ambientale, riqualificazione del territorio, e confort abitativo.
I PUNTI DI RIFERIMENTO SUL WEB
Tutte le informazioni sulla Paggetti Casa Sas alla pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Paggetti-Casa-Sas/180548548760344?fref=ts
Si possono seguire tutti gli aggiornamenti dal seminario sulla pagina facebook dell'evento a questo indirizzo
https://www.facebook.com/events/578169125535799/
Per ulteriori informazioni sull'istituto di ricerca Zephir http://www.zephir.ph/