ESCLUSIVA A poche ore dalla Maggiolata curiosiamo nel cantiere del Rione di Porta Murata

Il carro si intitola "Il Walzer del moscerino"

Osvaldo Tavarnesi
18/05/2013
Valdichiana
Condividi su:

Termina il nostro tour nei cantieri con il Rione di Porta Murata. Questa ultima tappa, su questo incredibile mondo dei cantieristi, ci ha portato proprio alla vigilia della 1^ domenica della Maggiolata. Un momento, quanto mai delicato e frenetico, per i cantieristi rosso-blu che stanno ultimando gli ultimi preparativi prima di iniziare il fondamentale lavoro di "cesellare", tanto deve essere la loro bravura, nei torchi le migliaia di garofani. Un lavoro certosino che di solito viene fatto dai carristi più esperti e dalle tante donne che così danno una valente mano al cantiere. "Tutta la notte durerà questo "infiorare" il soggetto del carro e molto spesso, si finisce a mezza mattinata della domenica". Ci spiega Franco Becherini, che ormai ne ha visti e fatti tanti dei carri della Maggiolata. Ma sentiamo il giovane presidente David Rencinai, papà di una bellissima figlia, che come ha già rivelato il giornale Arezzooggi.net ,è frutto dell'amore con la compagna di vita Chiara, presidente del Rione di Porta San Giusto:" La cosa più importante è l'affiatamento che si è formato tra vecchi e giovani cantieristi, c'è un doveroso rispetto dei ruoli e tutti "remiamo" dalla stessa parte. Questa è la nostra arma vincente". Seduto In una carrozzella, con una evidente gamba ingessata c'è uno degli autori del progetto del carro, il giovane e valente architetto Matteo Esposito Vivino, l'altro è suo padre Tiziano. Certo che la voglia l'attaccamento e la fede per il cantiere va al di là di ogni incidente, visto che neanche una gamba rotta le impedisce di stare lontano dal cantiere e soprattutto continuare a seguire il progetto che ha il nome? "Il Walzer del moscerino" canzone presentata alla Zecchino d'Oro da Cristina D'Avena nel lontano 1968. In un "grande giardino", prosegue il progettista nel presentare la scenografia, in mezzo a fiori dai colori sgargianti della primavera, ispirato dal vento che, passando attraverso e scuotendo i fiori e le foglie, "suona un bel valzerino", un moscerino posatosi su di un fiore inizia a danzare allegro e spensierato. Fiori colorati, musica e moscerino creano l'allegria della primavera e ci invitano a festeggiare con loro". Anche ai cantieristi del Rione Rosso-Blu, non possiamo non chiedere quanti garofani verranno messi nella struttura del progetto e a risponderci chi meglio del "vecchio" cantierista Santi Rencinai, un maestro nel suo genere e guarda caso babbo del Presidente del Rione, questa una costante in tutti i cantieri dove l'amore per il Rione si tramanda da padre e figlio. " Per quanto riguarda i garofani verranno impiegati non meno di 17.000 a Domenica, e per il ferro ben 4 quintali". Il rione di Porta Murata aspetta da 4 anni di tornare a vincere il "GRIFO D'ORO" e anche se non lo dicono, i loro sguardi e la loro soddisfazione per il lavoro fatto esprimono alla grande la fiducia che questo sarà "L'Anno Buono", per tornare a vincere. Noi non possiamo che augurare a tutti i Rioni di presentare un "CARRO" degno della Maggiolata e che la Giuria possa dare il giudizio migliore, come spesso viene dato dalle migliaia di persone presenti.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: