La Maggiolata by Night 2013 è stato un vero successo, di spettacolo, colori, emozioni e di pubblico, circa 3.000 persone. Un tempo metereologico alquanto dispettoso non è riuscito a danneggiare, se non in parte, una manifestazione che ogni anno di più sta assumendo un vero evento acchiappaturisti. Ieri per quasi tutto il pomeriggio una pioggia ad intermittenza è calata su Lucignano e non solo, con una dispettosa insistenza. Alle 20.00 il Presidente Massimo Casini con i suoi collaboratori dovevano prendere una decisione non facile: dare inizio alla "Festa" o rinunciare. Dopo una buona mezz'ora la tuonante voce del Presidente, incoraggiato anche da un 'improvviso stop della pioggia, dava l'input della "partenza. Immediata si è messa in moto la macchina organizzativa e con rinnovato spirito i cantieristi procedevano a portare i loro "Carri" nel Centro Storico per la sospirata "passeggiata". Nel frattempo sia i lucignanesi fuori dalle mura che i molti turisti iniziavano ad affollare le strade principali. I tanti musi lunghi dei cittadini nel periodo della pioggia si trasformavano in larghi sorrisi e in tante pacche nelle spalle. Il Centro cittadino si mostrava ai convenuti in uno scenario affascinante, dove i Carri appropriatamente illuminati apparivano come tante lucenti stelle di fuoco e calamitavano l'attenzione di tutti già da grande distanza. A causa delle condizioni metereologiche avverse fino a pochi minuti prima dell'avvio della Festa, aveva consigliato giustamente gli organizzatori a disdire i Gruppi Folkloristici provenienti da lontano e agli Sbandieratori di Arezzo. Così è toccato al rinomato Gruppo Folkloristico di Lucignano, al trascinante Gruppo Maggiolini della Scuola Media di Lucignano ed al sempre più bravo e professionista Gruppo storico con i suoi Sbandieratori ed al Corteo di Lucignano cercare di tenere vivo lo spettacolo di questa Manifestazione che sempre di più regala emozioni e partecipazione. Con i suoi tanti applausi il folto pubblico presente ha riconosciuto a questi Protagonisti tutti fatti in casa, di avere ottenuto l'effetto positivo desiderato.
Al termine dei 3 Giri della sfilata i Carristi hanno dato una piccola anticipazione della "battaglia dei fiori" spogliando completamente le proprie opere e coinvolgendo tutto il pubblico presente in un gioco coinvolgente come quello di partecipare attivamente allo spoglio completo del Carro. Una serata caratterizzata da una secolare tradizione dove l'ospite è veramente tenuto in seria considerazione e dove l'humus genetico di accoglienza di un popolo, quello lucignanese, si esprime nel suo più alto valore umano. Alla fine della Festa un tappeto di garofani "copriva" il manto stradale del Centro Storico a simboleggiare il passaggio di una notte vissuta con i valori di un tempo e sempre attuali.