"L'Europa siamo noi"; rubando una frase famosa già fatta, sembra questo il tema e lo scopo principale che L'Istituto Comprensivo Statale di Lucignano con la sua Dirigente Scolastica prof.ssa Nicoletta Bellugi, si sia voluta dare con la lodevole iniziativa che l'ha portata alla partecipazione della scuola ad un partenariato europeo intitolato "Common Future" finanziato dall'Unione Europea. Questo ambizioso e positivo progetto ha portato una folta delegazione straniera di docenti e dirigenti scolastici di varie nazioni europee: Spagna, Inghilterra, Lituania, Polonia, Ungheria e Turchia, dal 20 al 25 Maggio a visitare i vari plessi scolastici dell'Istituto Comprensivo. "L'obiettivo, spiega la Dirigente Scolastica, è quello di conoscere i diversi sistemi scolastici dei paesi partecipanti, al fine di scambiare buone pratiche, conoscere l'organizzazione e le metodologie nei processi di insegnamento. Crediamo che dalla conoscenza e dallo scambio si possa avere una crescita significativa della professionalità docente. I nostri alunni potranno successivamente interagire a distanza in lingua inglese con i coetanei degli altri paesi utilizzando i sistemi informatici e trovando così motivazione maggiore all'apprendimento della lingua. Abbiamo scelta questa settimana per ricevere questi graditi ospiti, continua la prof.ssa Bellugi, nella quale c'è la Maggiolata, proprio per dare ancora maggiore risalto culturale e sociale al nostro paese. Allo stesso tempo abbiamo organizzato visite guidate al Museo Comunale, agli altri tesori storico artistici che Lucignano offre e, naturalmente, non poteva mancare un approfondimento alla bella Torre di Marciano". Ma questa Dirigente Scolastica, decisamente una "furia energetica positiva", non si ferma qui ed è già pronta per un altra "missione cultura europea. "Il progetto che abbiamo appena detto e che è in corso d'opera:" Common Future" è riservato alle scuole Primarie e dell'Infanzia, ora cercheremo di "entrare" in quello denominato: "Le Panier Solidale" che verterà sull'educazione ambientale ed è riservato ai ragazzi della Scuola Media. Ci prepareremo adeguatamente affinché possiamo entraci a farne parte". Conoscendola, non abbiamo dubbi che riuscirà nel suo intento. "Ci tengo a sottolineare, conclude la prof.ssa Bellugi, che oltretutto l'arrivo di così tante persone che vengono dall'estero sarà, oltretutto, visto il loro positivo impatto ambientale e la voglia di tornare con altri scopi turistici, un favorevole ritorno economico per il nostro territorio ed anche questo fatto credo sia altamente positivo" Oltre l'ambientazione scenografica davvero invitante di questo bel Borgo Medievale, i suoi tesori storico artistici, questi illustri docenti e Dirigenti scolastici stranieri avranno un bellissimo e gradevole ricordo della cucina lucignanese che hanno potuto assaporare martedì passato grazie alle Collaboratrici della Scuola Materna che Li deliziati con una cena a base dei prodotti enogastronomici del luogo.