Progetto Scuola Lavoro, alla Borsa Merci il gran finale della 21esima edizione

L'elenco dei premiati. Appuntamento venerdì alle 10.30

23/05/2013
Attualità
Condividi su:

Alla presenza dei vertici della camera di Commercio e delle autorità cittadine si terrà domani mattina, con inizio alle ore 10,30, alla Borsa Merci di Arezzo la Cerimonia di premiazione della 21ª edizione del Progetto "Scuola-Lavoro".Questa edizione ha visto la partecipazione di 13 istituti secondari superiori con 34 classi, 360 studenti e 41 insegnanti che si sono impegnati per tutta la durata dell'anno scolastico nella redazione di progetti in diretta collaborazione con le imprese. Agli studente, autori dei progetti ritenuti più interessanti è più realizzabili nella pratica saranno assegnati premi consistenti in borse di studio. Obiettivo del progetto della Camera di Commercio di Arezzo "Scuola Lavoro", giunto ormai alla sua ventunesima edizione, è quello di costruire un ponte di collegamento tra mondo scolastico e mondo del lavoro attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti con le problematiche aziendali. Un coinvolgimento realizzato attraverso un'attività di natura imprenditoriale che implica un vero e proprio rapporto professionale tra un committente, rappresentato da un'azienda o da un Ente, e dei professionisti o imprenditori, rappresentati dai gruppi di studenti coadiuvati dai propri professori ed eventualmente supportati da consulenti, diretta a un lavoro di ricerca o alla soluzione di un problema aziendale di varia natura (coerente con la tipologia di istituto cui gli studenti appartengono), il tutto con la supervisione ed il coordinamento della Camera di Commercio di Arezzo e di un Comitato Scientifico formato dalle principali rappresentanze delle Associazioni Economiche di Arezzo. Il valore formativo del Progetto è rappresentato dal costante interscambio di esperienze teorico e pratiche che il contatto diretto con le problematiche aziendali pone in primo piano. Ma l'aspetto più interessante e coinvolgente, anche per gli stessi studenti, è dato dalla concretezza dell'attività che si esprime attraverso un piano di lavoro elaborato con la realizzazione, in molti casi, di veri e propri prototipi. Prototipi che, pescando negli elenchi dei vincitori delle precedenti venti edizioni, spaziano dall'impiego dei dispositivi satellitari per le macchine agricole alla realizzazione di un bio trituratore azionato da motore elettrico, dal veicolo senza pilota auto stabilizzato per esami chimici e biologi in quota ai modelli di edifici in scala. L'esperienza aretina, peraltro, é stata riconosciuta, lo scorso ottobre 2012, da Unioncamere Nazionale come "Buona Pratica" del sistema camerale nazionale con riferimento specifico alla categoria di intervento "formazione e mercato del lavoro". Un riconoscimento giunto al termine di un lungo ed articolato percorso di selezione che ha consentito la diffusione e la valorizzazione dell'esperienza del "Progetto Scuola-Lavoro" anche in altre Camera di Commercio italiane.

L'ELENCO DELLE SCUOLE E DEGLI STUDENTI IN ALLEGATO

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: