Il saggio finale della scuola di cucina "Mangia e Gioca"

Il 29 giugno a Villa Severi

05/06/2013
Altro
Condividi su:

Il  prossimo 29 giugno, alle ore 19.30, si svolgerà a Villa Severi il saggio finale della Scuola di cucina ‘MangiaeGioca’ del quale saranno protagonisti i bambini di età compresa tra 3 e 12 anni,  che durante l'anno hanno frequentato i corsi organizzati dall'equipe del Centro Nutrizionale "MangiaeGioca" (Nutrizionisti, Biologi, Psicologi, Pediatri ). “La scuola di cucina ‘MangiaeGioca’ ha come fine quello di sviluppare nel bambino una personalità che gli permetta di riconquistare il piacere di alimentarsi in modo sano ed equilibrato – sottolinea Lia Prosperi, ideatrice della scuola - a causa del poco tempo a disposizione i bambini hanno perso il contatto sensoriale con il cibo e, grazie a questo progetto, potranno ritrovare il piacere di un’alimentazione sana ed equilibrata a base dei prodotti del nostro territorio. La partecipazione in gruppo stimola la socializzazione tra i bambini che hanno difficoltà a comunicare, poiché essi si sentono protagonisti, seguendo tutto il procedimento della preparazione delle ricette. La condivisione in gruppo di questa esperienza stimola inoltre il mettere a confronto le loro capacità manuali. Il progetto mira anche a far sì che i bambini conoscano e apprezzino le numerose risorse agro alimentari della nostra terra”. Il 29 giugno i bambini saranno gli attori dell'evento perchè a loro sarà affidata la preparazione dei piatti, l'allestimento dei tavoli ed il servizio in tavola.
Una giuria  formata da rappresentanti dell' Accademia della Cucina Italiana, dal giornalista enogastronomico Claudio Zeni, dall'esperta di prodotti di eccellenza del territorio Zelinda Ceccarelli e dal direttore di Coldiretti della Provincia di Arezzo  Giampiero Marotta premierà i bambini più meritevoli. Nell'occasione verrà redatta una carta menu dove verranno illustrati i piatti, gli ingredienti e la loro provenienza. Il menu prevede due antipasti, due primi piatti, due secondi e due dolci. Questo sarà il menu a base di prodotti di stagione e a filiera corta. Antipasto : involtini di fagiolini tenuti da rigatino di maiale del Casentino; Torta di zucchine, ricotta del Casentino, uova del Casentino; 1° Piatto: pappa al pomodoro con pane toscano a lievitazione naturale ed olio extravergine IGP toscano; Topini con patate di Cetica e salvia dell’orto; 2° Piatto: Tagliata di Chianina con salvia, alloro, rosmarino;                 Pollo del Valdarno in forno; Contorno: insalata mista; Dolce: Zuppa inglese;                   Crema chantilly con fragole tutto con uova del Casentino. Nell’occasione verrà stampata una carta menu da mettere su tutti i tavoli dove saranno illustrati i piatti, gli ingredienti e la provenienza dei cibi.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: