Decima settimana della conciliazione

Dal 24 al 30 giugno è in programma la decima edizione della “Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio”

10/06/2013
Attualità
Condividi su:

Per celebrare la decima edizione della “Settimana della Conciliazione” e per diffondere le informazioni sulle novità e sui vantaggi della mediazione e degli strumenti di giustizia alternativa, la Camera di Commercio di Arezzo ha programmato una serie di iniziative che avrà un importante prologo giovedì 13 Giugno 2013. E' infatti programmata in quella data una lezione su “L'Arbitrato estero e l'arbitrato internazionale” che sarà tenuta dal Professore Remo Caponi, docente ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Firenze. La lezione, organizzata nell'ambito delle attività formative del corso per “Giudice Arbitro”, è accreditata per la formazione permanente presso gli Ordini Professionali degli Avvocati, dei Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Consulenti del Lavoro.

Nel corso della settimana è prevista inoltre la gratuità delle spese di attivazione delle procedure per la mediazione e la conciliazione e sarà attivato il corso di formazione obbligatoria per mediatori civili e commerciali.Il corso, organizzato da FO.AR, si articolerà in 18 ore di lezioni e si svolgerà presso le aule didattiche di via Spallanzani il 25 e 27 giugno e 2 luglio .

 

Sarà infine sottoscritto dalle associazioni di categoria e da quelle dei consumatori il nuovo protocollo d'intesa relativo alle conciliazioni per le controversie tra pulitintolavanderie e utenti.

La commissione di conciliazione per la gestione dei conflitti fra pulitintolavanderie e clienti, in funzione presso la Camera di Commercio dal 2002, esprime pareri sui casi sottoposti; si tratta di un pareri non vincolanti per le parti ma che di solito risultano decisivi per la positiva soluzione della controversia. L’intervento è completamente gratuito e può essere richiesto sia dall’utente danneggiato che dalla lavanderia.

Le iniziative organizzate dall'Ente camerale costituiranno anche occasione per fare il punto della situazione dello strumento giuridico della mediazione alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n.272,(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.49 del 12 dicembre 2012) , che ha abrogato le norme relative alla sua obbligatorietà.

Una sentenza che ha certamente prodotto, negli ultimi mesi,una contrazione nel numero delle procedure amministrate dal Servizio Conciliazione della Camera di Commercio di Arezzo, uno dei 517 organismi accreditati dal Ministero della Giustizia.

Il dato complessivo degli ultimi 18 mesi fotografa una situazione con oltre 160 procedure di mediazione e conciliazione attivate, sopratutto nei settori delle telecomunicazioni, nel risarcimento danni e nei diritti reali e con 78 conciliatori aretini iscritti nel Registro degli organismi di mediazione del Ministero della Giustizia ed operanti in Camera di Commercio.La conciliazione consente di risolvere in tempi brevi e a costi contenuti controversie civili e commerciali fra imprese e fra imprese e consumatori che senza la mediazione avrebbero implicato tempi biblici e costi processuali. Infatti, per una sentenza civile di primo grado, secondo il rapporto 2010 della Commissione Europea per l'efficienza della giustizia bisogna aspettare nel nostro paese in media 533 giorni. E le cause civili sono state 4.768 ogni 100.000 abitanti, il doppio rispetto alla media UE.

 

La conciliazione, vale la pena di ricordare, non si conclude con una decisione su chi ha torto o ragione: è semplicemente un incontro tra le parti davanti ad un soggetto terzo e neutrale, il conciliatore, che le aiuta a dialogare in un clima di maggior fiducia e a trovare un accordo per la risoluzione della controversia e per la salvaguardia del loro rapporto.

 

----------------------

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: