Ci siamo, la nuova sede della Misericordia Lucignanese è in dirittura d'arrivo. Sembra incredibile, per i nostri tempi, ma questa imponente ed importante struttura della solidarietà, si sta completando in ogni suo particolare rispettando in pieno i tempi previsti. Il 2 Giugno del 2011 il Governatore Fosco Piampiani pose la "Prima Pietra" davanti alle Autorità civili e religiose del paese dell'Albero D'Oro, circondato dall'entusiasmo dei Soccorritori e molta parte della popolazione. Una giornata speciale che difficilmente verrà dimenticata dall'intera comunità. Ora questo sogno tanto desiderato si sta avverando ed i primi di settembre di quest'anno tutto il popolo lucignanese potrà partecipare all'inaugurazione. In poco più di due anni questa sede sarà un un complesso polifunzionale futuristico ed altamente adatto a tutte le esigenze inerenti ai servizi di solidarietà. Ci sarà un parcheggio macchine adeguato e funzionale, allo stesso tempo anche i soccorritori potranno arrivare alla sede con la macchina e trovare parcheggio, rendendo così più spedito il servizio. Un servizio all'interno di poliambulatori renderà ancora più interessante ed efficiente la struttura. Anche l'obitorio avrà una sua specifica ubicazione. Altro importante punto focale sarà il centralino dove un soccorritore sarà sempre pronto a rispondere alle chiamate, evitando così il generoso ma difficoltoso impegno di gestire il numero del cellulare adibito alle chiamate ai due volenterosi soccorritori. "Certo - ci dicono alcuni cittadini orgogliosi della "loro" Misericordia - questa Associazione di Volontariato ha fatto passi da gigante e si è trasformata nell'ultimo decennio da un piccolo punto di solidarietà, che poteva contare soltanto su alcuni generosi cittadini, con l'aiuto di una autoambulanza, non certo in piena efficienza ed un vecchio carro funebre, ad una importante, qualificata e professionale struttura sociale dove si contano molti più soccorritori volontari con l'adeguato diploma, 2 autoambulanze di ultima generazione, 5 macchine per il sociale, delle quali 2 con trasporto carrozzina ed un nuovo Carro Funebre. Il merito di questo essenziale cambiamento va dato sicuramente a quel "giovane" ottantenne del Governatore Fosco Piampiani che non ha mai smesso di credere in questa nuova realtà e si è fatto carico delle tante problematiche in corso d'opera e quella non meno importante di chiedere ai propri concittadini, e non solo, di donare un contributo. Richiesta questa non caduta nel vuoto perché, come sempre, il popolo lucignanese ha dimostrato di avere nel proprio Dna i geni della generosità e della solidarietà. Certamente il merito maggiore va ai soccorritori che grazie al loro "lavoro" ed al loro incredibile impegno sono riusciti nell'impresa di poter reperire i maggiori fondi economici che hanno permesso di realizzare anche questa ultima importante opera, "tempio della solidarietà". Per ultimo, e non certo per importanza al sindaco Seri ed a tutta l'Amministrazione Comunale, che hanno dato il loro prezioso apporto in tutto e per tutto. "Ormai prossimi alla fine dei lavori - sottolinea il Governatore - di questo importante complesso, da noi tanto agognato, desidererei che molti più giovani entrassero a fare parte dei soccorritori, perché i servizi di solidarietà sono sempre più numerosi e necessitiamo di "forze fresche" che oltretutto sono fondamentali per un ricambio generazionale e lo stesso prosieguo di questa indispensabile Associazione di Volontariato che è la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia". Con i suoi 48 anni da Governatore, un vero record, Piampiani ha ragione da vendere nel chiedere la collaborazione dei giovani, perché sono linfa vitale per quella solidarietà che per lui è sempre stata la massima ragione della sua vita.