Nono appuntamento dell'iniziativa IncontraGiovani promossa da InformaGiovani di Arezzo. Questo appuntamento sarà dedicato alla proiezione del lungometraggio “Memoria di un eccidio: San Polo 14 luglio 1944 il giorno più lungo”, progetto ideato e realizzato da Alessandro Benci con la collaborazione dell'Istituto di Istruzione Superiore “Piero della Francesca” e della Soprintendenza per i Beni A.P.S.A.E. di Arezzo per raccontare una pagina fondamentale della storia aretina e ricordarla ai più giovani. Gli ideatori del progetto saranno presenti presso InformaGiovani per guidarci nella visione ed aiutarci a comprendere meglio come si è sviluppato.
Il progetto, che ha ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, racconta di quanto accadde all'alba del 14 luglio 1944: allo scopo di liberare alcuni commilitoni prigionieri dei partigiani, un’unità dell’Esercito Tedesco del 274° Reggimento Granatieri, diede avvio ad un massiccio rastrellamento di civili. Questo ebbe inizio a Vezzano interessando Molin dei Falchi e Pietramala per poi giungere fino a San Polo in località “Villa Gigliosi” dove fu compiuto il terribile massacro. In quell‘alba del 14 luglio 1944 la vittima più giovane e più inerme fu un bambino di appena tre settimane, Dante Buzzini battezzato appena due giorni prima. I caduti in quella rappresaglia furono 82, di cui 48 a San Polo, 17 a Mulin dei Falchi e Pietramala, 17 a San Severo, dove intervenne un altro reggimento, ma nel quadro della stessa operazione repressiva. Di queste 82 vittime solo 12 erano partigiani, i restanti 70 erano civili.
Grazie al progetto di Alessandro Benci, ed alla fattiva collaborazione di tre importanti Istituzioni quali l’Istituto di Istruzione Superiore “Piero della Francesca” di Arezzo, la Soprintendenza per i beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici, Etnoatropologici di Arezzo e l’Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’Età Contemporanea, le giovani generazioni potranno rivivere quei tragici eventi che segnarono la vita dell’intera comunità aretina.
Fra gli otre 60 attori non professionisti, fra cui molti volti noti della società civile aretina, che hanno lavorato nel film, e alle 8 unità che componevano la troupe, molti sono stati gli studenti dell’Istituto d’Arte di Arezzo che ha sposato il progetto, diventandone il produttore esecutivo, e facendolo diventare un vero e proprio laboratorio didattico.
Hanno aderito al progetto: Presidenza del Consiglio della Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo, Provveditorato agli Studi di Arezzo, Istituto della Resistenza in Toscana, SPI CGIL, ANPI Arezzo, ANPI Campi Bisenzio, ANPI Nazionale, Sezione Soci Coop Arezzo, ARCI Arezzo.
Le riprese, iniziate nel 2006 con la raccolta delle testimonianze dei pochi superstiti, sono terminate nel 2011.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 28 giugno dalle ore 17:00 alle ore 19:00 a InformaGiovani Arezzo per questo nuovo IncontraGiovani, cui parteciperanno anche gli ideatori del progetto!
La partecipazione è naturalmente libera, gratuita e molto gradita!
Per ulteriori informazioni relative all'iniziativa contattare InformaGiovani Arezzo:
Piazza Sant'Agostino 8 - 52100 Arezzo
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 ed il sabato sera anche dalle 22:00 a 0:30
Tel. 0575 377 868
Numero Verde 800 013156
informagiovani@comune.arezzo.it
FaceBook: InformaGiovani di Arezzo