Al via l'undicesima edizione di Agrietour, protagonista l'agriturismo

Tre giorni, 135 espositori, spazio all'innovazione ed anche ai più piccoli con le fattorie didattiche

11/10/2012
Attualità
Condividi su:

Al via venerdì fino a domenica 14 ottobre, l’undicesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo che ad Arezzo Fiere e Congressi richiamerà operatori, esperti e opinion leader del settore. AgrieTour è l’unico evento fieristico in Italia che in questi anni ha contribuito a cambiare l’offerta, ma anche la domanda, di un settore che pur in un momento economico particolare come quello attuale dimostra di tenere il passo.

 

Il Salone nazionale dell’agriturismo in tre giorni ospiterà oltre trenta eventi convegnistici, tra seminari, convegni, master e laboratori didattici: dalla legislazione alla fiscalità in agriturismo, dai nuovi orizzonti per le aziende agrituristiche ai nuovi mezzi per la comunicazione del settore. Senza dimenticare l’anima di AgrieTour, ovvero il workshop internazionale con gli operatori del settore, vero fiore all’occhiello che rende questa fiera unica nel suo genere.  Saranno presenti in fiera buyer provenienti da tutto il mondo in rappresentanza dei mercati storici, come i paesi della Mitteleuropa, ma anche la Finlandia, l’Australia, la Francia, la Grecia, la Spagna, l’India e il Giappone. Inoltre nei giorni di AgrieTour, una delegazione della stampa internazionale parteciperà a un press tour alla scoperta dei modelli dell’agriturismo italiano.

 

Ad animare i padiglioni della fiera saranno i territori delle regioni italiane con le proprie offerte di turismo sostenibile, le realtà imprenditoriali del settore, ma anche le attrezzature per l’agriturismo da proporre a chi inizia o vuole rinnovare un agriturismo. Una vera e propria “Galleria dell’agriturismo”, un viaggio che permetterà al visitatore di scoprire in una unica occasione le peculiarità delle varie offerte regionali. Tra le grandi novità dell’undicesima edizione ApieTour, un’area promossa dall’Associazione apicoltori delle provincie toscane dedicato all’apicoltura italiana, settore di rilievo nel panorama agroalimentare che nei giorni di fiera metterà insieme il mondo dei produttori, quello dei fornitori e naturalmente il consumatore che potrà non solo degustare i vari tipi di miele italiano, ma anche vedere da vicino come si produce questo nettare.

 

All’interno del Salone troveranno spazio anche quest’anno le Fattorie Didattiche. Prosegue infatti, per il terzo anno consecutivo “AgrieTour Bimbi”, un intero padiglione dedicato alla scoperta della campagna da parte dei più piccoli che in questa edizione, oltre al workshop con gli istituti didattici e a seminari e laboratori per i più piccoli, vede la presenza di una vera e propria “Fattoria degli animali”, offrendo dunque la possibilità di conoscere da vicino la vita di campagna. Seconda edizione, invece, per Agriener, lo spazio espositivo dedicato al mondo delle energie da fonti rinnovabili per l’agriturismo.

 

Anche quest’anno un ampio spazio verrà dedicato all’aspetto enogastronomico, con il Campionato della Cucina Contadina e un’intera area riservata ai Cooking show. Prevista, infine, una giornata (sabato 13 ottobre) dedicata alla minutiarizzazione delle tecnologie per la trasformazione dei prodotti agroalimentari, sezione particolarmente adatta per le piccole produzioni tipiche di un agriturismo.

Il taglio del nastro è in programma domattina ed è affidato alla neo miss Italia Giusy Buscemi.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: