Seconda giornata del Premio Fair Play

A Castiglion Fiorentino la cena medievale per i premiati e tanti amanti dello sport

Francesca De Simone
03/07/2013
Attualità
Condividi su:

La seconda giornata dei premiati della XVII edizione del Premio Fair Play Menarini, a Castiglion Fiorentino, in seguito ad un soleggiato pomeriggio trascorso alla scoperta dei sapori e dei colori della Val di Chiana, si è conclusa attraverso il borgo con il corteo da Porta Fiorentina ed il folkloristico accompagnamento del Gruppo Storico e Sbandieratori, fino all’interno del  suggestivo giardino della Torre del Cassero allestito per il banchetto medievale.
Tra gli ospiti che hanno ricevuto il riconoscimento e che hanno partecipato alla manifestazione, Filippo Inzaghi con il Premio ‘Fair Play e Comunicazione’: “Sono contento di essere venuto a ritirare questo premio,  soprattutto quando come nel mio caso si smette di giocare e si intraprende questa nuova avventura di allenatore nel settore giovanile, dove il fair play è la cosa più importante, si insegna ai ragazzi come ci si comporta e si diviene un educatore, più che un allenatore. Il Milan mi ha dato questa grande opportunità di iniziare con gli allievi, il prossimo anno farò la Primavera, ed è molto gratificante allenare i ragazzi. Per me è stata una stagione bella, importante, da quando ho smesso non è il primo premio che ricevo e fa sempre molto piacere. Ero qua vicino, oggi ho fatto la tesi ed è andata bene, adesso sono allenatore di prima categoria e sono felice, ringrazio la Giuria che ha pensato a me, questo posto è bellissimo non c’ero mai stato e sarà bello anche ritornarci un giorno!”
All’atleta keniota Paul Tergat  è stato assegnato il Premio ‘Fair Play per la Pace’: “è molto importante per noi atleti di riuscire, di avere successo ed essere capaci di vincere e combattere senza ferire nessuno, sia fisicamente che emotivamente. Lo sport è molto importante in tutto il mondo, perché permette di diffondere anche i valori etici e culturali, in una sorta di fusione tra popoli, è motivo di unione."
‘Premio Fair Play’ per l’ex pugile Nino Benvenuti, che sottolinea l’importanza della lealtà: “Il rapporto deve essere anche con il pubblico, con quelli che vengono per applaudirti e fischiarti anche. Ma c’è sempre una ragione a ciò che si fa, l’importante è rendersi conto, ognuno deve fare quello che sente con sincerità, ed il fair play deve primeggiare su tutto.”  Su Orlando Fiordigiglio: “E’ un bel campioncino, l’ho visto anche oggi e mi ha convinto. Certamente, ha una strada aperta, una grande strada per arrivare a grandi traguardi.”
“Per prima cosa vorrei cogliere l’occasione per ringraziare il presidente del Premio Internazionale Fair Play Menarini, Angelo Morelli, e fare i complimenti per l’ottima organizzazione – ha dichiarato il Colonnello Vicenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle -. È un vero piacere essere presenti alla manifestazione di Castiglion Fiorentino e non solo perché figurano alcuni nostri atleti tra i premiati, ma perché abbiamo sempre creduto nei valori trasmessi da questo premio che noi vogliamo passare ai più giovani. Ecco spiegato il premio ‘Studio e Sport’ che vuole essere un riconoscimento per tutti quei ragazzi che si sono distinti non solo nella rispettive discipline sportive, ma in particolar modo tra i banchi di scuola.”
Dalla Russia con furore con la campionessa di ginnastica ritmica  Evgenia Kanaeva, con il Premio ‘Sport e Vita’: “Vorrei innanzi tutto ringraziare gli organizzatori per questo evento e la creazione di questo premio. Per noi sportivi è un grande apprezzamento, allenandosi e rispettando le regole si mette l’anima dentro il gioco, e così come nella vita, questi valori si possono trasmettere.”
“La simpatia ci vuole, soprattutto quando le cose vanno male è meglio prenderla bene! – Afferma sorridente l’atleta specializzata nel salto in alto Antonietta Di Martino, con il Premio ‘Simpatia’-. È un bel riconoscimento che mi ha sorpreso: un conto è pensare di essere simpatica, un’altra è ricevere un premio per questo!” 
In attesa della serata conclusiva della tre giorni e delle premiazioni (che coinvolgeranno anche alcuni studenti aretini) previste a partire dalle 21, tra i tanti personaggi noti che saliranno sul palco di Piazza del Municipio di Castiglion Fiorentino saranno presenti anche il pilota Giacomo Agostini ed il rugbista Martin Castrogiovanni.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: