Taglio del nastro per Agrietour, Miss Italia incanta tutti "Non ero mai stata ad Arezzo. E' una grande emozione". LE FOTO

Al via l'undicesima edizione dell'evento dedicato all'agriturismo. Per tre giorni ad Arezzo Fiere e Congressi

a cura della Redazione
12/10/2012
Attualità
Condividi su:

Una cascata di ricci, occhi profondi e sorriso sulle labbra. Forbici alle mani ha dato il via, ufficialmente, all'undicesima edizione di Agrietour. Miss Italia, al secolo Giusy Buscemi, questa mattina è arrivata ad Arezzo Fiere e Congressi in anticipo. Si è concessa ai saluti dei presenti e dagli ammiratori, con i quali si è fatta fotografare volentieri. Poi insieme alle autorità cittadine ha tagliato il nastro tricolore, inaugurando l'undicesima edizione del salone dedicato al mondo dell'agriturismo. "Non ero mai stata ad Arezzo. Sono arrivata ieri sera, con la pioggia. Ancora devo visitare la città. Sicuramente è una grande emozione, perchè oggi, oltre all'Italia rappresento la mia Sicilia e quindi la promozione di quelli che sono i territori e l'agriturismo siciliano, che dipende molto dai prodotti di qualità che abbiamo" e su queste parole le si sono illuminati gli occhi "Dopo l'elezione sono tornata a casa solamente due volte, ma la mia terra la porto sempre nel cuore. Ovunque vado cerco sempre di parlare della mia Regione e del mio paese. Gli aspetti più belli della mia terra sono i prodotti genuini che portano gioia e serenità, quindi la qualità".

Insieme alla bellissima Giusy il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Arezzo, Giuseppe Fanfani, al presidente della Provincia, Roberto Vasai, al presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Andrea Sereni, ed al presidente della Camera di Commercio, Giovanni Tricca. Dopo l'inaugurazione Miss Italia ha fatto un giro tra gli stand accompagnata dalle autorità.
 

E' quindi parita la tre giorni da Agrietour con tanti spazi dedicati all'innovazione ed allo studio del mondo dell'agriturismo, un mercato che nonostante la crisi regge, e bene.
Tanta le novità tra cui uno spazio dedicato all'apicoltura e molti anche i bimbi che stamani hanno visitato la manifestazione dato che ci sono delle aree allestite da "fattorie didattiche" e domenica, tempo permettendo, all'esterno dei padiglioni ci saranno gli animali della fattoria, in carne ed ossa.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: