Ci siamo. Con il Concerto della Banda "G. Rosini di Lucignano, ha inizio la "Festa della Croce", nobile, vitale e popolosa frazione del Paese dell'Albero D'Oro. Questa "Festa" compie 35 anni e si può dire che è diventata "adulta" ma non ha perso la freschezza, l'entusiasmo dei primi anni. A ragione può vantarsi di essere collocata tra le feste popolari più importanti e soprattutto con il maggiore numero di presenze, sia al suo famoso stand, che alle originali iniziative che propone. Un mixer di sapori e colori antichi con i vantaggi della modernità sono gli "ingredienti" principali per gustare, in questi 12 giorni (avrà termine il 14 luglio, ndr), questo sito agreste dove la socializzazione è di casa. Sicuramente una delle maggiori "fortune" dell'appuntamento si deve a quella "Musa e Vate" della cucina che è la regina dei fornelli Vera. Questa signora del buon mangiare ha dalla sua un gruppo di bravissime cuoche che la supportano nel regalare alle migliaia di commensali, nel 2012 sono stati circa 9.000 e si spera di superare il tetto delle 10.000, la cucina delle nostre nonne, dove sapore, qualità e sani ingredienti coesistono per la felicità dei buongustai.
Ma sentiamo dal Presidente Valerio del Zonzo, 20 anni ai vertici della Compagnia della Croce, ed altrettanti da consigliere, quale è secondo lui "la ricetta" per riuscire ad essere sempre più accattivanti?
"Non c'è una vera e propria "ricetta" se non quella di essere riusciti a formare una grande "squadra" che lavora, sacrifica molto del suo tempo libero e crede fermamente, da tanti anni, a questo progetto che sempre di più dà lustro alla nostra Comunità. Ma soprattutto quello che ci fa più piacere è il fatto che ogni anno entrano a fare parte di questo Gruppo di lavoro tanti giovani, indispensabili per un normale e futuro ricambio generazionale ".
Del Zonzo scappa via, d'altronde mancano poche ore all'inizio e tutto deve essere pronto, come vuole la tradizione di questa Festa. Il programma di questi 12 giorni prevede musica, cabaret, sfilata di moda, spettacolo con la scuola di ballo "Emozioni Danza" della giovane ma talentuosa Maestra Mariangela Totò, raduno di moto e moto d'epoca, e ciliegina sulla torta, uno spettacolo comico dei soliti, ruspanti e bravi, attori fatti in casa, che quest'anno si cimenteranno nel:" E fu così che dovent'onno famosi". Questo spettacolo sarà ripreso dalla Tv Canale Italia. In questi giorni della "Festa" c'è spazio anche per la solidarietà dato che "La Compagnia" ha deciso che, mercoledì 10 luglio, si terrà "una serata enogastronomica di beneficenza", dove parte dell'incasso sarà devoluto alla Misericordia ed alla Banda Rosini di Lucignano. Intanto un insieme di gradevoli odori si sprigionano invitanti dalla cucina ed è difficile riuscire a resistere a simili tentazioni, se poi, è la stessa Vera che ti invita ad assaggiare il ragù di carne, come dire di no!