Lucignano, la Madonna con Bambino di Piazza Ser Vanni verso il restauro

Alcuni cittadini si stanno impegnando per reperire i fondi necessari

Osvaldo Tavarnesi
09/07/2013
Valdichiana
Condividi su:

"La bellissima statua di Madonna con Bambino di Piazza Ser Vanni ha necessità impellente di essere ristrutturata e noi ci adopereremo perché ciò avvenga". Con questa frase molto coincisa, ma allo stesso tempo eloquente nel descrivere la situazione attuale della statua, alcuni lucignanesi si stanno adoperando per reperire fondi necessari per riportare all'antico splendore questa "fotografatissima opera d'arte". "Per prima cosa - ci dice l'ex Presidente della Maggiolata O.T. uno di quelli, con la signora Clara, che ha avuto per primo l'idea - abbiamo pensato bene di interessare l'architetto Fabiano Di Banella, grande esperto e storico lucignanese che ha provveduto, per prima cosa, a procedere secondo i dettami della Soprintendenza delle Belle Arti ed a reperire la persona specializzata per questi delicati lavori". Ora, prosegue Clara, ci premuniremo di trovare i fondi necessari per fare eseguire i lavori di restauro. Comunque siamo fiduciosi nel trovare la somma necessaria perché appena abbiamo parlato di quello che volevamo fare, già ci sono stati consensi". "Il popolo lucignanese - afferma non senza orgoglio O.T. - ha sempre dimostrato di possedere un grande cuore, sia per la solidarietà, che per tutto quello che caratterizza il patrimonio storico artistico della propria cittadina". L'opera è situata in pieno Centro Storico Lucignanese ed è "dirimpettaia" della Porta San Giovanni, nella bella Piazza Ser Vanni. Come ci dicono i vicini questa statua, dato che è all'ingresso del Centro Storico, fa subito da "calamita artistica" per i tanti turisti che entrano e che si lasciano andare ad immortalarla con innumerevoli scatti fotografici o mettono in azione le cineprese. Ma oltre alla bellezza visiva di questa stupenda Madonna con Bambino, cerchiamo di scoprire la sua storicità e chi meglio dell' architetto Fabiano Di Banella ci può dare delucidazioni in merito. "Anche se non abbiamo alcun documento, certe analogie con le figure di stucco che ornano l'Altare Maggiore ( della Collegiata) e soprattutto con la Madonna, in stucco ancora miracolosamente integra ritrovata nella casa padronale dei Magi Meconi a Poschini a circa 2 chilometri da Lucignano, fanno seriamente pensare che anche quest'Immagine sia stata realizzata dai maestri di stucco di Padre Pozzo. L'opera è molto meno ricca di quella precedente (dei Magi Meconi) e purtroppo molto degradata per la sua continua esposizione alle intemperie, ma non meno bella nei tratti del volto della Vergine e del Bambino. Per il momento non abbiamo notizie sulla committenza. La Madonna è posta in una nicchia sulla facciata di una casa prospicente Piazza Ser Vanni. Ai tempi della permanenza di Padre Pozzo a Lucignano la casa poteva fare parte del gruppo che i Griffoli possedevano in quella zona, quindi il committente poteva essere un membro di questa famiglia". "Da ieri - conclude Clara - è iniziata la "corsa" della solidarietà per arrivare alla cifra necessaria per il restauro della nostra bella statua, sono sicura che non incontreremo nessun ostacolo!"

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: