guarda la FOTOGALLERY ESCLUSIVA della Croce, della Cappella e del Cippo, e ascolta L'INTERVISTA con il restauratore
Salire alla Croce del Pratomagno è sempre un'esperienza meravigliosa. E da domattina, subito dopo l'inaugurazione, la Croce avrà vita nuova, col suo color rosso fiammante, e con la Cappella di San Francesco interamente restaurata e tirata a lucido. Siamo saliti oggi sulla vetta del Pratomagno, per scattare delle immagini della Croce senza tutta la folla che, a partire dalle 10 di domattina, presenzierà a tutte le cerimonie. Alle 10 la Santa Messa, alle 11 l'inaugurazione ufficiale, e alle 11:30 un'altra cerimonia, a poche centinaia di metri, al cippo posto a memoria del più famoso trasvolatore australiano. L'8 gennaio del 1993, infatti, a poca distanza dalla vetta perdeva la vita Herbert John Hinkler, schiantatosi con il suo aereo fra i faggi della montagna. Il cippo a sua memoria è accanto ai ripetitori, sulla sommità della seconda vetta della montagna
Il restauro della Cappella, ci ha detto nell'intervista l'incaricato, è durato in tutto un mese, fra rilievi, studio e realizzazione. Negli ultimi quindici giorni, il team dei restauratori è stato sempre in cima al Pratomagno, lavorando senza sosta per terminare in tempo i lavori, che domani verranno presentati al pubblico e inaugurati. La Croce invece, che accoglie la Cappella ai suoi piedi, è già fiammante e pronta, e si staglia in tutto il suo splendore sulle valli aretine