Con l’approssimarsi delle giornate del 6 e 7 agosto Arezzo si prepara a celebrare la festività del santo patrono. Numerose le iniziative in programma per San Donato. Si inizierà nella giornata di martedì 6 con la tradizionale cerimonia di donazione del cero da parte del comune di Arezzo. A partire dalle ore 20.30 presso Piazza San Domenico, sarà previsto l’ammassamento dei figuranti delle rappresentative del gruppo Musici giostra del saracino di Arezzo, dei quartieri ,seguiti da numerose rappresentanze in costume dei gruppi storici della provincia. Saranno presente al corteo che muoverà alle ore 20.45 attraversando via Sassoverde e via Ricasoli fino in Piazza della Libertà i gruppi storici di Signa Aretii, il gruppo folkloristico di Lucignano, il gruppo storico città di Cortona,i balestrieri di San Sepolcro, il carnevale storico di Bibbiena, l’associazione Rinascimento nel Borgo ,Arss Subbiano, l’associazione culturale la Rocca ed infine la rievocazione storica di Montevarchi. Un sentito e festoso corteo per onorare al massimo il santo protettore della città di Arezzo, che alle ore 21.00 in punto farà il suo ingresso in Piazza del comune, dove si aggiungeranno i vessilliferi, la magistratura della giostra e i valletti recanti il cero votivo. Alle ore 21.15 sarà previsto il tradizionale ingresso in cattedrale delle rappresentanze storiche.
A seguire dopo il corteo attorno alle 21.30 il via alla cerimonia religiosa con il vespro solenne. Al momento del “Magnificat” i valletti del comune si avvicineranno all’altare centrale della cattedrale allestita a festa per la grande occasione, con il cero che verrà offerto dal Sindaco Giuseppe Fanfani. Il cero come ogni anno è decorato dall’esperta artista senese Rita Rossella cianiche con una maestria e speciale tecnica decorativa, riesce sempre a rappresentare la presenza del Comune di Arezzo e l’immagine di San Donato. Per l’artista oramai si tratta di una habituè, visto che sono anche le sue le decorazioni dei ceri del beato Gregorio x , che i quartieri offrono in Gennaio. Al termine del rito religioso, il Sindaco e le altre autorità presenti, saranno ricevute dal arcivescovo Riccardo Fontana ,nei giardini del palazzo vescovile, mentre il gruppo Musici della Giostra farà una breve esibizione in Piazza della Libertà terminando con “Terra di Arezzo” inno della città.
Alle ore 22.45 dalla Fortezza Medicea sarà previsto il tradizionale spettacolo pirotecnico, appuntamento attesissimo dalla cittadinanza. Con le celebrazioni di San Donato comporteranno inoltre a partire dalle ore 6 alle 24 di mercoledì i divieti di transito e di sosta con rimozione dei veicoli in entrambi i lati, del tratto di Corso Italia compreso tra Via Cavour e via Vasari. I veicoli in transito in Via Seteria dovranno proseguire diritto in via Bicchieraia. I veicoli provenienti da via di San Francesco,giunti alla altezza della piazza , avranno l’obbligo di proseguire a diritto in direzione di Via Cesalpino. Le celebrazioni religiose proseguiranno nella giornata del 7 di agosto con la riapertura della Cattedrale alle prime luci del mattino, dove alle ore 7.00 saranno recitate le Lodi e sarà celebrata la prima messa, cui seguiranno le Celebrazioni Eucaristiche delle ore 8,9 e 12.00. Alle ore 10.45 nella Pieve Di Santa Maria di Arezzo, ove è conservato il prezioso busto reliquiario trecentesco di San Donato, l’arcivescovo presiederà la preghiera dell’Ora terza e la messa. Le giornate di festa si concluderanno in Cattedrale con la Messa Stazionale delle ore 18.00 e con la recita dei secondi Vespri, presieduta dall’ Arcivescovo Riccardo Fontana