Arezzo si prepara a festeggiare San Donato

Programma e variazioni al traffico

03/08/2013
Attualità
Condividi su:

Martedì 6 agosto appuntamento con la consueta cerimonia dell’offerta del Cero a San Donato a cui partecipano circa 200 figuranti di Arezzo e provincia. La sfilata dei gruppi in costume inizierà alle 20.30 da piazza San Domenico, percorrerà via  Sassoverde e via Ricasoli e giungerà in  Piazza della Libertà. Alle 21.15 le rappresentative faranno il loro ingresso in Cattedrale dove verrà celebrato il Vespro solenne e il Sindaco Giuseppe Fanfani accenderà il Cero a San Donato. Alle 22.15 le rappresentative usciranno dalla Cattedrale e nei giardini di Palazzo Vescovile saranno salutate dal Vescovo della Diocesi Mons.Riccardo Fontana. La cerimonia di concluderà alle 22.45 con lo spettacolo di fuochi d’artificio dalla Fortezza Medicea.

 

La partecipazione alla cerimonia dei Gruppi provenienti da tutte le vallate della provincia di Arezzo, è ogni anno più numerosa e rappresenta il risultato del dialogo e del confronto continuo curato dall'Ufficio Turismo Giostra del Saracino e Folklore del Comune di Arezzo con le Associazioni del territorio. Quest’anno i Gruppi sono 16, molti dei quali iscrittinell'Elenco delle associazioni e delle manifestazioni di ricostruzione e di rievocazione storica della Toscana previsto dalla legge regionale 5/2012.Insieme alle rappresentative dei Quartieri di Porta Crucifera, Porta del Foro, PortaSant’Andrea, Porta Santo Spirito e del Gruppo Musici della Giostra del Saracinoparteciperanno alla cerimonia l’Associazione Pro-Loco di Lucignano,  l’Associazione Rinascimento nel borgo, l’A.R.S.S. Subbiano, il Consiglio dei Terzieri di Cortona, gli Arcieri della Chimera, i Terzieri Porta Fiorentina, l’Associazione Carnevale storico di Bibbiena, l’Associazione Rievocazione storica Città di Montevarchi, la Società Balestrieri di Sansepolcro, il Gruppo La Donazione del Monte della Verna, il Gruppo Danza Rinascimentale “Il Lauro”, la Compagnia del Pallone Grosso, l’Associazione Alla Corte dei Medici, Signa Aretii e Associazione Culturale “ La Rocca”.

 

 

 

Il programma:

 

 

 

Ore 20,30

 

Piazza  S. Domenico:  ritrovo delle rappresentative del Gruppo Musici della Giostra del Saracino, dei Quartieri di Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta  S. Andrea e Porta S.Spirito, seguiti dalle rappresentative dei Gruppi Storici della provincia di Arezzo.

 

 

 

Ore 20,45

 

Inizio del corteo che percorrendo Via  Sassoverde e Via Ricasoli si recherà in  Piazza della Libertà;

 

Ore 21,00

 

Uscita dal palazzo Comunale della rappresentativa del Comune di Arezzo: Vessilliferi, Valletti recanti il Cero offerto a San Donato, i  Fanti e la Magistratura della Giostra del Saracino;

 

Ore 21,15 

 

Ingresso delle rappresentative in Cattedrale;

 

Ore 21,30 

 

Vespro Solenne. Al momento del “Magnificat” i Valletti del  Comune si avvicinano all’altare con il cero che verrà acceso dal Sindaco della città di Arezzo; al termine le Autorità rendono omaggio alla reliquia di San Donato.

 

Ore 22,15 

 

Uscita delle Rappresentative dalla Cattedrale e saluto da parte di S.E. Mons. Riccardo Fontana, Vescovo della Diocesi nei giardini del Palazzo Vescovile;

 

Ore 22,45 

 

Spettacolo  di fuochi d’artificio dalla Fortezza Medicea.  La veriazioni alla circolazione Cambia la circolazione nel centro storico martedì 6 e mercoledì 7 agosto

 

 

 

In occasione dell’offerta del Cero a San Donato, martedì 6 agosto cambia la circolazione in alcune strade del centro storico. Dalle ore 18 alle ore 23.30, è istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli, in: piazza del Duomo, piazza della Libertà, via Ricasoli, viale Buozzi (comprese le aree antistanti il parco del Prato e le aree esterne alla carreggiata), via Sassoverde, piazza San Domenico (lati perimetrali da via San Domenico a via Padre Caprara e tutta l'area della p.zza antistante alla chiesa) e via San Domenico (tratto da via della Chiassaia a p.zza San Domenico).

 

Dalle ore 20 alle ore 21.15 è istituito il divieto di transito dei veicoli in  via Sassoverde; via San Domenico nel tratto tra via della Chiassaia e piazza San Domenico. via San Domenico (tratto compreso tra via di San Clemente e via XX Settembre) ad eccezione del traffico locale; via di San Clemente (tratto compreso tra via Garibaldi e via San Domenico); via Madonna Laura.

 

Pertanto nel tratto di via San Domenico compreso tra via XX Settembre e via della Chiassaia èvietato l'accesso dei veicoli provenienti dalla direzione via San Clemente – via San Domenico che, giunti all'intersezione con via XX Settembre hanno l'obbligo di svolta a destra. I veicoli provenienti da via della Chiassaia, giunti all'intersezione con via San Domenico, hanno l'obbligo di svolta a sinistra e di immettersi obbligatoriamente in via XX Settembre.

 

Inoltre, dalle ore 20 alle ore 23.30 è istituito il divieto di transito dei veicoli in via Ricasoli (tratto compreso tra piazza Lando Landucci e viale Buozzi); p.zza della Libertà; p.zza del Duomo; via dell'Orto.Cioò determina che  è invertito il senso di marcia in via Montetini e in via dei Pillati mentre  via degli Albergotti è disciplinata a senso unico di circolazione in direzione di marcia corso Italia/via Cesalpino.

 

In viale Buozzi dalle ore 20 alle ore 23.30 è istituito il divieto di transito dei veicoli nel tratto compreso tra via Ricasoli e via de' Palagi; dalle ore 20 alle ore 22 è istituito il divieto di transitodei veicoli, “eccetto residenti”, nel tratto compreso tra via A. da Sangallo e via de' Palagi. Dalle ore22 alle ore 23.30 il divieto di transito è esteso anche ai residenti.

 

Infine, dalle ore 14 del 6 agosto alle ore 9 del 7 agosto, in ottemperanza alle prescrizioni della Commissione Tecnica Provinciale di Vigilanza sulle materie esplodenti, è vietato l'accesso del pubblico all'interno della Fortezza Medicea.

 

 

 

 

 

In occasione dei festeggiamenti per San Donato,  dalle ore 6 alle ore 24 di mercoledì 7 agosto, sono istituiti il divieto di transito e di sosta, in entrambi i lati del tratto di corso Italia compreso tra via Cavour e via Vasari e il divieto di sosta in 4 stalli di via G. Pietri.

 

E’ inoltre istituito il senso unico di circolazione in via Cavour nel tratto compreso tra corso Italia – via Cesalpino in detta direzione di marcia. I veicoli provenienti dalle direzioni Corso Italia/via Roma e via Mazzini,  giunti all'altezza del tratto chiuso dovranno osservare i segnali in loco che li dirigono in via Cavour. I veicoli in transito in via Seteria dovranno proseguire la marcia a diritto in via della Bicchieraia e quelli provenienti da via di San Francesco, giunti all'altezza di piazza San Francesco, hanno l'obbligo di proseguire la marcia a diritto in direzione di via Cesalpino.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: