Lucignano, tutti a tavola alle cena del Rione di Porta Murata

Tra divertimento e buon cibo, appuntamento questa sera. Gran finale con lancio delle lanterne

Osvaldo Tavarnesi
24/08/2013
Valdichiana
Condividi su:

Tutti a tavola è la "Cena" del rione di Porta Murata. Stasera appuntamento con questa ormai trentennale iniziativa enogastronomica, la "PRIMA" fu effettuata dalla Contrada di Porta San Giusto nel 1983, il popolo rosso-blu porrà termine al tour enogastronomico del 2013. Mancato l'obiettivo del 5° Grifo D'Oro oggi alle 20.30, avrà luogo la "Cena" che si snoderà nel territorio della contrada, situata in pieno centro storico, nella deliziosa ed intima via Roma, ma per tutti i Lucignanesi è rimasta via Corsica, sarà, per stasera, il punto focale di tutta la comunità. Chi per rabbia , chi per amore guarderà o penserà a quella festa dove è vietato essere tristi. Questo goloso appuntamento è diventato, con il ripristino del premio al miglior carro di qualche anno orsono, un modo piacevole  per festeggiare la "vittoria" o per lenire la propria delusione con un ottimo pasto in completa allegria. Anche sabato sera le brave cuoche contradaiole del rione di Porta Murata, cercheranno di mettere in tavola il meglio della loro maestria culinaria per cercare, anche in questa competizione fra Rioni, di soddisfare al meglio le centinaia di commensali presenti. Il Presidente del Rione rosso-blu, ci informa, a questo proposito, che le prenotazioni stanno procedendo con il "vento in poppa" e non sarà difficile prevedere più di trecento commensali. Sicuramente queste cuoche che hanno ereditato dalle loro nonne la sapienza ed il gusto dei sapori antichi e genuini riusciranno nel loro intento, e le 30 "Cene" precedenti, sono lì a dimostrarlo. Il menù voluto dalle cuoche contradaiole, ancora una volta, è pronto ha stupire tutti i commensali, soprattutto per la ricercatezza voluta nel presentare il sugo, cotto a fuoco lento e con le carni migliori, gli arrosti fatti con gli animali dei contadini, gli stessi dolci, di diversi tipi, verranno fatti in casa e cotti nel forno a legna. Naturalmente non potrà mancare, soprattutto in questo Rione, il  Vin Santo. Questo particolare liquore toscano, siamo sicuri, che scorrerà a fiumi sabato sera. "e sarà di quello del contadino, fatto come Dio comanda e con il giusto invecchiamento." Si premurano di sottolineare i contradaioli di Porta Murata.Tutta la notte sarà accompagnata da musica, canti e balli a non finire. "Quest'anno, ci anticipa il Presidente, effettueremo alla fine della "Cena" un particolare ed affascinante "lancio" di tante lanterne e posso svelare che il desiderio maggiore sarà quello di augurare a tutte le Contrade tanta felicità ed alla nostra Maggiolata di essere sempre la nostra insostituibile "regina" e di riuscire a garantirle una "Vita" lunga e sempre più ammirata e conosciuta.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: