Importanti novità in vista per l’edizione 2013 del censimento delcervo al bramito, in programma nel Parco nazionale delle ForesteCasentinesi dal 26 al 29 settembre prossimi, tra meno di un mese.La prima riguarda l’aumento del raggio di censimento ed esplorazionedi nuovi territori: saranno infatti presidiate le porzioni all’estremonord dell’area protetta, tra San Benedetto in Alpe e la valle delTramazzo, dove la stessa popolazione locale nelle scorse settimane èstata coinvolta e addestrata per il reclutamento di nuovi operatori.Altra novità, nell’ambito degli incontri formativi che integrano ilprogramma nell’attesa delle notti di attività sul campo: un vero eproprio gemellaggio virtuale con il cervo sardo della Foresta di MonteArcosu, alla scoperta delle modalità di monitoraggio e gestione di unaspecie di forte interesse conservazionistico, e protetta dalladirettiva comunitaria Habitat.Si tratta senza dubbio di un virtuoso esempio di collaborazione traenti diversi che lavorano nel settore e si occupano di questiungulati, oltre che di un interessante scambio d’informazioni edesperienze pratiche tra realtà che per alcuni versi possonoconsiderarsi affini.L’appuntamento per tutti gli aspiranti censitori è all’ultimo finesettimana di settembre. Per maggiori informazioni sul censimento sipuò contattare la casella mail cervo@parcoforestecasentinesi.it,mentre per iscriversi all’evento l’indirizzo web dell’apposito portaleè http://cervo.parcoforestecasentinesi.it. Si ricorda che il termineper le iscrizioni è fissato per martedì 10 settembre.