Fotografi da tutto il mondo per immortalare Lucignano

Il paese protagonista di Wiki Loves Monuments

Osvaldo Tavarnesi
11/09/2013
Attualità
Condividi su:

Il Paese dell'Albero D'Oro sarà protagonista di un evento eccezionale che lo porterà al centro dell'attenzione, anzi dei teleobiettivi, dei fotografi che partecipano ad un concorso fotografico internazionale denominato "Wiki  Loves  Monuments". Questo importante appuntamento che coinvolge cittadini di tutto il mondo, nel documentare il proprio patrimonio culturale, risultando il più grande della storia, tanto da entrare nel 2012 nel Guinness dei record, ha richiesto al Sindaco Maurizio Seri l'autorizzazione a fotografare i monumenti lucignanesi e naturalmente la possibilità di diffonderne le immagini con licenza Creative Commons nella versione denominata CC-O. Ovvia e scontata la risposta del 1° cittadino lucignanese che in men che non si dica ha già predisposto ed inviato tutte le opportune autorizzazioni. Pertanto i partecipanti al concorso sono autorizzati a fotografare i monumenti di Lucignano, inseriti nella lista sottoelencata, concedendone l'immagine in uso come una qualsiasi "Open Data" con una licenza libera Creative Commons. Questi i beni storico Monumentali che potrebbero essere oggetto del concorso fotografico Wiki Loves Monuments 2013.
Giardini Pubblici e Bosco Inglese di Via Circonvallazione,
Porta San Giusto,
Mura antiche,
Porta Murata,
Porta S. Angelo
Porta San Giovanni,
Teatro Rosini,
Piazza Caduti per la Liberta e Logge,
Piazza del Tribunale e Palazzo Comunale,
Museo Comunale,
Chiesa di San Francesco e Complesso di San Francesco,
Torre delle Monache,
Pozzo Nuovo,
Pozzo Vecchio,
Centro Storico (Pianta a forma ellittica di impianto medievale).
"Non posso, esprime così la sua grande soddisfazione Seri, che valutare positivamente l'iniziativa Wiki Loves Monuments Italia che sarà un'importante strumento di promozione del nostro bellissimo Lucignano".
 

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: