Alla Mostra Permanente della Fauna Selvatica la conferenza "Come è profondo il mare"

Domani la dottoressa Maria Cristina Gambi racconterà la cronaca di una immersione profonda a bordo del batiscafo da ricerca più famoso al mondo  

19/10/2012
Altro
Condividi su:

Sabato 20 Ottobre alle ore 17.30 la Mostra Permanente della Fauna Selvatica (via dell'Orto, 7 - Arezzo), si presenta in una veste inusuale ospitando la conferenza "Come è profondo il mare. Cronaca di una immersione profonda con il batiscafo Alvin al largo delle coste dell'Oregon (USA)" tenuta dalla Dott.ssa Maria Cristina Gambi. L'incontro illustrerà le caratteristiche e l'importanza dell'ambiente oceanico abissale, mostrerà come si svolge l'attività di prelievo e l'operatività del batiscafo da ricerca più famoso al mondo, Alvin, di proprietà del Woods Hole Oceanographic Institution (Usa). Icona dell'esplorazione e della ricerca  scientifica nel mare profondo, non solo Statunitense, Alvin è conosciuto dal grande pubblico soprattutto per la scoperta del relitto del Titanic nel 1986 a quasi 4000 metri di profondità.

L’incontro con la Dott.ssa Gambi, vuole soprattutto illustrare il peculiare ambiente in cui si è svolta la crociera oceanografica e le discese con il batiscafo, gli Hydrate Ridge al largo delle coste centrali dell'Oregon. Un'area caratterizzata, tra circa 600 ed 800 m di profondità, da intense emissioni di gas metano che danno origine ad un peculiare ecosistema (cold seeps o emissioni fredde) basato sulla chemiosintesi di batteri specializzati, che utilizzano metano e/o idrogeno solforato per la produzione di materia organica. Questo ecosistema, come altri habitat riducenti simili (emissioni idrotermali, scheletri di grandi cetacei, legno sommerso), ospita una  biodiversità microbica e di invertebrati e pesci ed una biomassa inaspettatamente elevate, e dà origine a vere e proprie oasi sottomarine ricchissime di vita, soprattutto rispetto al deserto fangoso  e monotono rappresentato dalla maggior parte dei profondi fondali oceanici.

La proiezione di immagini suggestive ed insolite è un'occasione da non perdere sia per gli amanti del mare che per i curiosi. La Dott.ssa Gambi, attualmente in servizio presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn a Napoli, attraverso quest'incontro, oltre a rinsaldare il legame con la terra d'origine poiché aretina di nascita, fornirà alla cittadinanza l'opportunità di fruire di un lavoro imponente svolto nelle coste dell'Oregon.

L'ingresso è gratuito; accesso da via dell'Orto, 7 - Arezzo. Dopo l'incontro, chi lo desidera, potrà visitare la Mostra della Fauna.

Per informazioni 0575.392423

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: