Presentazione dei corsi di laurea e incontri con i professori. Martedì 1° ottobre linizio delle lezioni
	Domani, venerdì 27 settembre, il campus universitario del Pionta in viale Cittadini ad Arezzo sarà animato non soltanto dalle iniziative della Notte dei ricercatori, ma anche dalla giornata per le matricole, che dalle 10,30 prevede la  presentazione dei corsi di laurea triennali - Scienze delleducazione e della formazione, Lingue per la comunicazione interculturale e dimpresa, Studi umanistici - e  la visita guidata alla Biblioteca. Abbiamo organizzato la giornata per le matricole in contemporanea con la Notte dei ricercatori - spiega la direttrice del dipartimento universitario di Arezzo Loretta Fabbri - perché gli studenti che in questi giorni iniziano la loro esperienza nel nostro campus possano cogliere limportanza non soltanto delle attività di studio ma anche di quelle scientifiche e capire come si fa ricerca allUniversità.
	Potranno partecipare alla giornata anche i ragazzi che ancora devono iscriversi: sarà unoccasione per incontrare i professori e rivolgersi per le informazioni pratiche allUfficio immatricolazioni, che resterà aperto fino all11 ottobre (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16,30). Linizio delle lezioni è previsto per martedì 1° ottobre. Ulteriori informazioni su www.dsfuci.unisi.it, numero verde 800 221644.
	Sempre domani, per la Notte dei Ricercatori, dimostrazioni di ricerche sul campo, lezioni, mostre, serious game, dibattiti, 
	in una grande occasione di festa per avvicinare i cittadini ai temi della ricerca
	Sempre domani l'Università invita tutti i cittadini al campus del Pionta per la "Notte dei ricercatori": attraverso dibattiti, dimostrazioni di ricerche sul campo, laboratori, stand, lezioni-spettacolo e mostre,  i ricercatori proporranno al pubblico la scienza in modo divertente  ma sempre rigoroso  per arrivare a catturare lattenzione e la curiosità. Sarà unoccasione di festa che animerà il campus universitario in viale Cittadini dalle ore 11 alle 20.
	Il programma toccherà tutti gli ambiti della ricerca del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo, con iniziative che vogliono stimolare linteresse in modo semplice ed efficace. In pratica, saranno illustrati i temi dellattività di ricerca dellUniversità ad Arezzo, che si legano a specifici progetti in corso. Inoltre, i percorsi tematici scelti mireranno a sottolineare e rendere visibile il legame della città con luniversità e i suoi ricercatori.
	Si inizia alle ore 11,30 al Pionta con alcune lezioni-spettacolo aperte alle scuole e al pubblico; nel pomeriggio si potranno visitare gli stand davanti alla palazzina dellOrologio, dove si svolgeranno dimostrazioni dei progetti del Dipartimento - da quello per salvare i dialetti e le voci della Toscana attraverso la costruzione di archivi digitali a quello per sperimentare le potenzialità dei social network come Facebook o Twitter a scuola o al lavoro (con la possibilità di cimentarsi in serious game), o presentazioni di progetti sulleducazione o sulla costruzione e condivisione delle conoscenze (Baratto dei saperi, con il Comune e lassociazione Segni concreti); e ancora, dalle ore 16,30,  lappuntamento con il saggista e giornalista dellEspresso Tommaso Cerno che incontrerà il pubblico sulle Variazioni politiche sullinferno, insieme al sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani e alla  direttrice del Dipartimento universitario Loretta Fabbri, e dalle 18,30 il concerto del Liceo musicale in collaborazione con lOrchestra multietnica di Arezzo. Si potranno vistare anche due mostre, sullArchivio del gioielliere Costantino Bulgari e sulla Raccolta fotografica Album di Arezzo (questultima aperta fino all11 ottobre). Due momenti per fare un brindisi alla ricerca sono previsti alle 13,30 e alle 20.
	Gli eventi di domani si svolgeranno tutti nel campus del Pionta (viale Cittadini) ad eccezione del primo: alle ore 11, presso la Casa Museo di Ivan Bruschi (corso Italia 14), si parlerà di Falsi e falsari nella storia dellarte.
Il programma completo della giornata è pubblicato nel sito internet dellUniversità di Siena www.unisi.it e del Dipartimento di Arezzo www.dsfuci.unisi.it.