C'erano il sindaco fanfani, l'onorevole Marco Donati, l'assessore Fulini, il presidente del Coni aretino Cerbai. Una serie di nomi noti, solo per citarne alcuni, per un'occasione importante. Infatti oggi è stata inaugurata la parete per l'arrampicata allestita al Palacaselle. "È un sogno realizzato - ha spiegato il Presidente di Arezzo Verticale Giovanni Folli - che una piccola ‘tribù' di aspiranti alpinisti aveva fin dagli anni ottanta. Il primo passo fu quello di portare le vere montagne, così belle ma così lontane, a pochi chilometri da casa. In Pratomagno vennero così realizzate la prima palestra di roccia attrezzata (falesia) e la prima via ferrata del nostro territorio. Ebbero un grande successo tra gli arrampicatori che, negli anni, sono diventati sempre più numerosi. E allora perché non andare oltre e realizzare anche una struttura artificiale? Ed ecco che, con il contributo e la disponibilità della amministrazione comunale e grazie al lavoro dei soci di Arezzo Verticale, inauguriamo questo impianto nell'area esterna al Palazzetto dello Sport delle Caselle".
Quello allestito al palazzetto dello sport è un boulder, cioè una parete alta 4 metri, che consente di arrampicare senza corda ma con la protezione di materassi speciali che attutiscono eventuali cadute. È una scelta che privilegia la pratica in tutta sicurezza, specialmente da parte dei giovani. "vogliamo allargare la base dei praticanti proprio attraverso l'attività più divertente e immediatamente accessibile a tutti. In seguito completeremo l'impianto con pareti più alte e altro ancora" conclude Folli. L'iniziativa è sostenuta anche dal CONI e della F.A.S.I. (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana).
E così oggi grandi e piccini si sono cimentati in questa divertente disciplina, che piace proprio a tutti.