“Quando c’è la salute c’è tutto” dice un vecchio adagio, ma spesso, troppo spesso, tutti noi ce ne ricordiamo quando la salute viene meno. E allora è tempo di invertire questa rotta. Bisogna pensare alla salute quando si sta bene, e impegnarsi quotidianamente per mantenerla. Ed è questa, a livello mondiale, ormai la strada maestra che si cerca di imboccare.
Con questo spirito venerdì pomeriggio (14 settembre) al centro affari si arriverà alla firma di un “patto per la salute” da parte dei rappresentanti di istituzioni, categorie economiche, sindacati, associazioni. Un documento articolato e dettagliato con tutte le iniziative già in campo e le strategie per allargarne e inventarne di nuove. O
Se il “patto” è il suggello di un impegno che partendo dalle cose fatte punta ad un programma ad ampio spettro con il coinvolgimento della intera società, in questa “giornata della salute” si inizia fin dal mattino con un incontro dedicato ai giovani, in particolare quelli che potrebbero essere interessati a capire come partecipare ai bandi del servizio civile volontario nei progetti elaborati dalla Asl. I giovani che hanno già svolto questo servizio, spiegheranno ai nuovi le regioni e le esperienze (dalle 10,00 alle 12,00).
Il pomeriggio (dalle ore 16,00 alle 18,30) sarà dedicato ad incontri con professionisti in grado di spiegare come la prevenzione possa evitare malattie gravi: Lucia Ricci, Vincenzo Baldoncini, Lucia Lenzi e Paolo Borgheresi offriranno indicazioni per prevenire e rallentare l'insorgere di molte delle patologie che più ci coinvolgono, dall’ipertensione, all’osteoporosi, al diabete.
Poi alle 19,00 la firma del “patto per la salute”
A seguire in collaborazione con “Ristorazione Lodovichi”, avrà luogo una cena di beneficenza per raccogliere fondi in favore del Calcit.
Alle 22,00 la giornata si concluderà con uno spettacolo-concerto. In scena il gruppo M&M's, formato da medici e altri operatori sanitari della valdichiana, che si sta esibendo con successo da mesi con un programma divertente e coinvolgente.