FOTOGALLERY / INTERVISTE
Anche quest’anno, come è successo per l’edizione del 2012, è stato molto rilevante il ruolo della Coldiretti nel Mercato internazionale, visto che piazza S. Iacopo è stata interamente dedicata alla vendita diretta dei prodotti di Campagna Amica, con angolo del biologico e presenza di fondamentali produzioni locali, tra cui miele, frutta e verdura, castagne, fiori e piante, farine, cereali e legumi, formaggi, salumi e specialità di carne, con i macellai aretini che invece occupano piazza Risorgimento.
Perché i produttori agricoli locali, con i banchi del mercato a filiera corta di Campagna Amica, in campo al Mercato Internazionale? “Perché – spiega il direttore di Coldiretti Arezzo, Giampiero Marotta – i nostri prodotti, la nostra qualità gastronomica, il nostro sapere trovano posto perfettamente insieme al meglio delle eccellenze mondiali: in questo weekend c'è stata una piacevole, amichevole e guduriosa competizione gastronomica per soddisfare le migliaia e migliaia di palati esigenti che si affacceranno in piazza e assaggeranno le varie specialità e tipicità nazionali ed internazionali”.
L’obiettivo di Coldiretti è quello di “far incontrare al grande pubblico, che ha gremito la manifestazione, la storia di tante aziende agricole, di uomini e di esperienze di questo territorio che hanno contribuito nel tempo a far crescere un sistema produttivo locale fino a raggiungere una posizione affermata e stabile, nella qualità, ormai anche nel panorama internazionale”.