“Quale futuro per i paesi di montagna?”, è questo il titolo della giornata, promossa dall’Ecomuseo del Casentino, progetto dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, in programma il 2 novembre all’Ecomuseo della Castagna di Raggiolo. Si tratta di un’iniziativa pensata come momento di riflessione e confronto rivolto ad amministratori, imprenditori e abitanti delle aree montane. Accanto ad esperienze locali, parteciperanno esperti e responsabili di associazioni e organismi attivi a livello nazionale per approfondire tematiche cruciali per la salvaguardia e lo sviluppo della montagna. La cura del patrimonio locale e del paesaggio, la promozione di forme di accoglienza innovative e di modalità di fruizione turistica sostenibile e responsabile, sono alcuni degli argomenti che saranno sviluppati e discussi nel corso dell’incontro. Saranno presenti rappresentanti di: Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Fondo Ambiente Italiano (FAI), Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Regione Toscana (Settore sviluppo e promozione del turismo). L’iniziativa rientra anche nel programma “Il gusto dell’arte –l’arte del gusto” promossa da Vetrina Toscana e Confesercenti. E’ previsto infatti un pranzo con degustazione di prodotti tipici locali a km 0 a cura dell’Alimentari Casentino di Bibbiena in collaborazione con l’Ass. “La Brigata di Raggiolo” e l’albergo diffuso “Il Borgo dei Corsi”. Nel pomeriggio, In viaggio nel tempo… alla scoperta della civiltà del castagno nell’Ecomuseo. Per informazioni e prenotazioni : Unione dei Comuni Montani del Casentino. Servizio CRED – Ecomuseo 0575-507272 www.ecomuseo.casentino.toscana.it.