Sapori dì'autunno in Casentino

Incontri e buon cibo nel fine settimana

30/10/2013
Altro
Condividi su:

TALLA

SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL VIN DOLCE NOVELLO

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE

Ore 21.00 - Teatro parrocchiale di Talla.

TEMPO DI CASTAGNE… TEMPO DI VEGLIE LA VEGLIA DEI “RITORNI” con i suonatori de La Leggera.

Informazioni e prenotazioni: Pro Loco di Talla 338.3573501 - 333.9834213.

 

VENERDI’ 1 NOVEMBRE

Dalle ore 14.00 - Festa in piazza con degustazione di CALDARROSTE, BALDINO,

CASTAGNE FLAMBÉ e VIN DOLCE NOVELLO. Esposizione ed assaggi di prodotti

locali: pecorino, miele, castagne... Mercatino del calcit e esposizione delle opere

premiate nell’ambito delle varie estemporanea di pittura organizzate dalla

Pro- Loco. Apertura della Casa Natale di Guido Monaco e del Centro di

Documentazione della Musica Medievale.

Info: Pro Loco “Guido Monaco” 338.3573501- 333.9834213.

 

RAGGIOLO

VENERDÌ 1 NOVEMBRE

FESTA DI CASTAGNATURA

Ore 12.30 - Pranzo in piazza con piatti tipici.

Nel pomeriggio: Esposizione di prodotti alimentari ed artigianali locali.

Degustazione di CREPES con farina d castagne, BALDINO, BRICE, BALOCI E DOLCI,

animazione con musica popolare con i “Badalischi” e visita al Museo della Castagna,

al seccatoio e al mulino attivi.

Ore 14.30 - Visita guidata al paese.

Ore 15.00 - PESTA MENGHINO...Dimostrazioni sulla pestatura delle castagne con

gli zoccoli e cestone. Prova anche tu!

Ore 15.30 e ore 17.00 - Proiezioni all’interno del centro di interpretazione

dell’Ecomuseo: gli eventi e le iniziative che hanno scandito la vita di Raggiolo nel 2013.

Ore 17.30 > 18.00 - TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI VEGLIE. Seccatoio del

Cavallari, Raggiolo. Storie dal paese dei corsi con Andrea Schiatti. Info: 328.4631228.

 

Ore 21.00 - TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI VEGLIE. Seccatoio del Cavallari,

“UCCI, UCCI...” Racconti, storie e aneddoti su orchi, mostri e strane creature. Voce narrante Ilaria Danti. Suggestioni sonore Marco Magistrali.

Info: La Brigata di Raggiolo 339.7787490.

 

SABATO 2 NOVEMBRE

Ore 9.30 - CONVEGNO. QUALE FUTURO PER I PAESI DI MONTAGNA?

Ore 13.00 - PRANZO nell’ambito di L’ARTE DEL GUSTO in collaborazione con

VETRINA TOSCANA e CONFESERCENTI.

Nel pomeriggio - visite guidate e dimostrazioni nell’ecomuseo della castagna.

 

STIA

CASTAGNATA STIANA

2-3 NOVEMBRE

Usi e sapori della castagna in una festa che coinvolge tutto il paese. Degustazione e vendita di prodotti tipici di stagione. Visita al Museo del Bosco e dello Sci e al

Museo della Lana all’interno del Lanificio. Degustazione di castagne nelle sue diverse

varianti gastronomiche.Info: Pro Loco di Stia 393.4148648.

La festa rientra la le FESTESAGGE 2013 individuate dall’ecomuseo del casentino.

Info: www.ecomuseo.casentino.toscana.it/progetti-speciali/festasaggia

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: